Che ricordi quando andavamo a scuola da piccine e tornavamo a casa con le macchie di inchiostro su mani e grembiule! Ma come facevano le nostre mamme a eliminarle completamente?
Mi sono informata e ho guadagnato qualche pratico consiglio per rimediare ai danni dell’inchiostro.
Ad esempio, se l’inchiostro sui tessuti è quello della penna stilografica va trattato subito tamponando con succo di limone e avendo cura di sistemare sotto al tessuto della carta assorbente per non sporcare. La stessa modalità è efficace anche per le pelli, il cuoio e il velluto.
Se la macchia è di biro si usa l’alcol e la trielina su lana e seta, invece sul cotone alcol, poi acqua e sapone. Dalle dita l’inchiostro si elimina con la capocchia bagnata di un fiammifero.
Anche rimuovere l’inchiostro dei timbri e del ciclostile è sempre stato un problema, in realtà ho scoperto che basta miscelare l’etere con l’alcol o la benzina. Per le macchie causate dai pennarelli la soluzione è molto più semplice: basta un po’ di cotone imbevuto d’alcol.
Quando devi smacchiare un tessuto dall’inchiostro non metterlo in bucato a lavare, rischieresti di far fissare ancora di più le macchie ostinate.
Conosci altre soluzioni efficaci per questo problema che affatica tutte le mamme? Attendo qualche consiglio utile!
La tua amica fidata!