Spesso medici e farmacisti consigliano i fermenti lattici, soprattutto quando abbiamo problemi di stomaco o di digestione. Stiamo parlando dei cosiddetti batteri buoni che aiutano il nostro organismo a stare meglio. Il gruppo comprende lattobacilli, bifidobatteri, enterococchi, alcuni streptococchi e batteri del genere Bacillus, ad esempio. Li possiamo assumere sotto forma di integratori oppure direttamente dall'alimentazione: li troviamo, infatti, in molti cibi fermentati, come lo yogurt, il kefir, i formaggi, ma anche crauti, cetriolini, miso, prodotti con lievito madre. Ma a cosa servono i fermenti lattici?
Assumere probiotici e fermenti lattici dà una mano a ridare equilibrio alla flora batterica intestinale. La salute del microbiota può essere messo a rischio da diversi motivi: una cattiva alimentazione ricca di grassi, proteine e calorie, condizioni di sovrappeso oppure di obesità, stitichezza, uno stile di vita non sano. Per poter riequilibrare l'intestino, i fermenti lattici probiotici possono prevenire diversi disturbi e aiutarci a stare meglio. Nel dettaglio possono
- proliferare nell'intestino e aiutare a riequilibrare la flora batterica
- ridurre il pH intestinale
- migliorare la funzione di barriera intestinale
- contrastare la proliferazione di batteri nocivi
- migliorare le difese immunitarie
Assumere nelle giuste quantità i fermenti lattici può aiutarci davvero a stare meglio, non solo dal punto di vista del microbiota, ma anche intervenendo sui sintomi di malattie come la diarrea o la stipsi cronica, o per risolvere problemi come l'intestino pigro o il gonfiore di stomaco. Inoltre, è stato dimostrato da molti studi scientifici che questi prodotti sono in grado anche di alleviare i sintomi della sindrome dell'intestino irritabile o i disturbi collegati all'intolleranza di lattosio.
Chiedi consiglio al medico di base, allo specialista o al tuo farmacista di fiducia, per scoprire quali fermenti lattici possono aiutarti a stare meglio e in quali modalità e dosi assumerlli, per il benessere dell’intestino e di tutto l’organismo.