Forse non ti sei mai accorta, ma parli con il tuo gatto, proprio come fai con il partner o il tuo bambino. Molti proprietari di gatti usano vocalizzazioni simili a quelli dei mici quando interagiscono con i loro felini, mentre le persone sono più propense a parlare ai loro animali con il linguaggio umano, come se fossero persone pelose.
Che tipo di comunicazione usano umani e gatti nelle loro interazioni?
Sono numerose le persone convinte che la comunicazione tra padrone e cane sia migliore e più forte rispetto a quella tra padrone e gatto. Gli amanti dei mici in genere potrebbero sentirsi un po' trascurati. La ricerca sulle capacità cognitive e sociali dei cani è esplosa negli ultimi dieci o vent'anni, promuovendo l'idea che i cani siano il compagno umano ideale, essendosi evoluti insieme a noi e possedendo un'intera gamma di capacità socio-cognitive che sembrano specificamente dirette a comunicare e comprendere gli umani. I cani leggono le nostre espressioni facciali e adattano le loro espressioni per suscitare in noi determinate risposte emotive; alcuni cani sono abili nel seguire i gesti di puntamento e lo sguardo direzionale degli umani e nell'ascoltare le inflessioni della nostra voce.
La scienza della cognizione felina
La scienza emergente della cognizione felina offre numerose prove del fatto che i gatti hanno capacità socio-cognitive altamente sviluppate. A differenza dei cani e delle interazioni cane-uomo, tuttavia, che sono state ampiamente studiate, si sa molto meno su chi sono i gatti, quali capacità hanno sviluppato per comprendere e comunicare con gli umani e come garantire il successo delle relazioni uomo-gatto all'interno della casa.
Utilizzando alcune delle cose che abbiamo già imparato sui cani, i ricercatori hanno iniziato a esplorare la comunicazione uomo-gatto e le capacità cognitive dei gatti dirette all'uomo. Come i cani, i gatti possono formare legami di attaccamento con i proprietari, seguire segnali visivi (come il loro proprietario che indica un oggetto), seguire lo sguardo umano e riconoscere e rispondere alla comunicazione uditiva del loro proprietario. Nel complesso, e non sorprendentemente, la maggior parte dei proprietari considera il proprio gatto un membro unico e importante della famiglia e presume che il proprio gatto abbia capacità socio-cognitive ben sviluppate.