Indice dell'articolo
La cuccia del cane è la sua casa, dove trascorrere del tempo prezioso, soprattutto per riposare e anche per attendere il ritorno dei suoi proprietari. Come pulire la cuccia del cane e igienizzarla al meglio? Questo accessorio, fondamentale se si vive con Fido, deve essere igienizzato bene e lavato al meglio, per garantire il benessere e la salute al nostro animale domestico. Sia la cuccia da esterno sia quella da interno devono essere pulite con estrema cura e anche con una certa frequenza.
Come pulire la cuccia da esterno del cane
La cuccia esterna del cane va pulita con estrema cura, perché esposta a maggiore sporcizia rispetto a quella da interni. Si possono usare prodotti specifici, sgrassanti e igienizzanti, ma anche un mix composto da acqua e sapone di Marsiglia. In ogni caso bisogna passare una spugna imbevuta all'interno e all'esterno, risciacquando con cura e asciugando bene. Ovviamente la cuccia da esterno va lavata con una certa frequenza.
Come pulire la cuccia da interno del cane
I consigli prima descritti sono perfetti anche per una cuccia di legno e di plastica che posizioniamo dentro casa, se c'è lo spazio e ne abbiamo bisogno. I prodotti da usare possono essere gli stessi e la procedura è assolutamente la medesima.
Se abbiamo posizionato al suo interno un materassino di stoffa, è bene lavare a mano questo tessuto, a meno che l'etichetta non indichi la possibilità di lavaggio in lavatrice. Possiamo usare acqua calda e un disinfettante, lo stesso che usiamo, ad esempio, per igienizzare i nostri capi di abbigliamento. L'importante è che i prodotti che usiamo siano neutri, non troppo aggressivi e con una profumazione delicata, per non "dar fastidio" al nostro cane. Anche l'aceto e il bicarbonato di sodio possono essere utili per l'igiene della cuccia di stoffa, così come il vapore.
Se la cuccia da interni è in vimini, invece, va lasciata in ammollo in acqua, sale e limone e asciugata con un panno in microfibra.
Condividi