Indice dell'articolo
Si chiama Sindrome del lupo mannaro ed è una malattia che sta facendo preoccupare tutti i proprietari di cani, principalmente in Germania dove si sta diffondendo a macchia d'olio. Casi analoghi sono stati riscontrati anche in Finlandia, in Belgio, nei Paesi Bassi e in Svizzera. I sintomi di questa sindrome appaiono all'improvviso e possono portare non solo gli animali a essere aggressivi. Possono avere conseguenze gravi a lungo termine. Cos'è la sindrome del lupo mannaro che colpisce i cani e a cosa bisogna fare attenzione?
Cos'è la Sindrome del lupo mannaro
Nell'agosto del 2024 i veterinari tedeschi hanno iniziato a notare un aumento di sintomi neurologici acuti in cani di diverse razze, senza un'apparente causa scatenante. Un team di esperti ha iniziato a lavorare per capire da cosa derivassero tutti i sintomi ed è emerso che potrebbe essere "colpa" degli ossi da masticare in pelle bovina, che vengono venduti per pulire i denti dei cani e farli divertire. Questo è l'unico elemento in comune trovato finora tra tutti i cani che si sono ammalati. Potrebbero essere stati contaminati da tossine molto pericolose, per questo non vanno usati al momento.
Sintomi della Sindrome del lupo mannaro nei cani
I sintomi appaiono improvvisamente e sono sin da subito molto gravi:
- attacchi di panico improvvisi
- allucinazioni
- convulsioni
- tremori incontrollati
- il cane appare spaventato senza un motivo
- comportamenti aggressivi con ringhi e morsi imprevedibili
- ululati inquietanti verso il vuoto
- tentativi di nascondersi o di scappare
- movimenti scoordinati
- difficoltà a camminare
- perdita dell'equilibrio
Cosa fare
Gli esperti consigliano ai proprietari di cani di evitare questi strumenti e di andare subito dal veterinario nel caso dovessero comparire sintomi analoghi a quelli della Sindrome del lupo mannaro. La malattia può durare pochi giorni o diverse settimane: le condizioni di salute migliorano con sedativi o farmaci per l'ansia.
La prevenzione, però, è importante, quindi meglio evitare snack o altri giochi masticabili che contengono pelle bovina al loro interno.
Condividi