I conigli nani sono animali domestici ampiamente presenti all'interno delle nostre case. Quando si adottano dei pets, è fondamentale rivolgersi a un medico veterinario che possa diventare il nostro riferimento, non solo per i problemi i salute o di comportamento, ma anche per quello che riguarda l'alimentazione, che è fondamentale per il benessere di tutti gli animali. Cosa mangia un coniglio nano per stare bene ed essere sempre in forma?
Il coniglio nano è un lagomorfo erbivoro stretto, che in natura mangia erba, foglie, fieno, germogli, fiori, cortecce e altri vegetali che trova. L'alimentazione di un coniglio casalingo deve essere ricca di fibra e comprendere, ad esempio, verdura, erba e fieno. I conigli nani possono mangiare anche la frutta (al massimo due volte a settimana). Il veterinario potrebbe anche consigliare, in caso di cuccioli, un po' di erba medica, che è ricca di calcio, un elemento prezioso per gli animali in crescita. Negli adulti, invece, è bene ridurne il contenuto.
Il fieno da dare ai conigli nani deve essere verde, profumato, privo di polveri o di muffe e si può dare in quantità illimitata. Per quello che riguarda l'erba, invece, questa può essere mista di campo: all'interno troviamo sali minerali, in particolare calcio, e fibra utili per la loro salute. Tra le erbe spontanee utili ricordiamo la borragine, la cicoria, il corbezzolo, le graminacee, la malva, l'olivo, il tarassaco, il trifoglio, il sorbo. Tra le migliori verdure (che vanno sempre lavate e asciugate, togliendo le parti rovinate), che si danno sempre da crude, possiamo ricordare le carote, l'insalata, il finocchio, il radicchio, il sedano, la zucca.
Sono sconsigliati altri tipi di alimenti, come pane, biscotti, pasta, cereali, grissini, dolci e anche cioccolato, perché questi cibi potrebbero nuocere gravemente alla salute del nostro amato coniglietto. Potrebbe, infatti, soffrire di stasi gastrointestinali, malocclusione dentale, enteriti, obesità, calcolosi.
Condividi