Capita spesso di chiedersi se i nostri animali domestici possano o meno mangiare quello che mangiamo noi. La risposta è quasi sempre no, soprattutto quando si tratta di piatti elaborati, saporiti, arricchiti da sale o da zucchero. Talvolta i proprietari di pets si domandano se la frutta faccia bene oppure no alla salute e al benessere dei loro amici pelosi. Ad esempio, i cani possono mangiare l'anguria?
Per le persone l'anguria è un frutto tipicamente estivo che piace sempre molto, sia ai grandi sia ai piccini. Il suo succo è invitante, il suo sapore è molto dolce, senza dimenticare che è decisamente rinfrescante perché è un alimento ricco di acqua. Anche noi non dobbiamo mai esagerare con determinati alimenti, ma se abbiamo in mente di darne un assaggio a Fido o se magari lui ha intercettato i nostri pezzetti di anguria e se li è portati via, meglio continuare a leggere.
In linea di massima non dovremmo preoccuparci se il nostro cane mangia un piccolo pezzettino di anguria. Il frutto è ricco di nutrienti che possono fare bene a Fido: contiene potassio, vitamina C, vitamina A e vitamina B6, ma anche fibre che aiutano l'apparato digerente. L'elevato contenuto di acqua può rinfrescare il palato dei nostri pets: gli alti livelli di zucchero non dovrebbero essere un problema. Le fibre, infatti, mitigano gli effetti negativi che tale nutriente potrebbe avere sul loro organismo.
Il problema, invece, è rappresentato da quanta anguria i cani mangiano. Se assaggia un pezzettino di polpa di anguria, non dobbiamo allarmarci. Ma se riesce a eludere il nostro controllo e ne mangia un quantitativo troppo elevato, potrebbe iniziare a soffrire di mal di pancia. In tal caso, non appena ci accorgiamo del guaio che Fido ha combinato lasciandosi andare alla golosità, meglio chiamare il veterinario per capire come comportarsi.