Come fare la barca di San Pietro con l’uovo nella notte prima della festa dei Santi Pietro e Paolo, cosa ti serve e come interpretare il veliero
La
barca di San Pietro con l'
uovo è una tradizione popolare che si fa soprattutto in Nord Italia nella notte tra il 28 e il 29 giugno. Quest’ultima, infatti, è la data della
festa dei Santi Pietro e Paolo. Per fare il cosiddetto veliero di San Pietro, occorrono pochi passaggi. Il suo
significato tradizionalmente viene legato a presagi, clima e raccolto.
Barca di San Pietro con l'uovo: cosa ti serve per farla - Un contenitore di vetro preferibilmente ampio, tipo un fiasco, una brocca, una bottiglia larga;
- Albumi d'uovo: c’è chi ne usa uno, chi due o tre;
- Acqua.
Barca di San Pietro con l'uovo: come farla - Versa dell'acqua nel contenitore riempendolo fino a circa la metà- tre quarti della sua capienza;
- Nel contenitore, inserisci con delicatezza l'albume dell'uovo;
- Posiziona il contenitore in giardino o nell'orto o comunque all'aperto per tutta la notte compresa tra il 28 e il 29 giugno;
- Il mattino seguente, controlla e vedrai la barca di San Pietro con l'uovo! Potrai osservare dei filamenti slanciati che sembrano richiamare le vele di una barca.
Barca di San Pietro con l'uovo: come si interpreta Popolarmente il significato del veliero di San Pietro e San Paolo viene legato a dei
presagi che in linea di massima riguarderebbero il tempo e il raccolto o altri esiti in base alle zone. Secondo le spiegazioni popolari, l'
interpretazione si collegherebbe alle vele che annuncerebbero bel tempo se sono aperte, cattivo tempo se sono chiuse. Un altro elemento potrebbe essere la grandezza che evocherebbe un raccolto abbondante. Ricordiamo che, nello stesso periodo, si celebra la
Festa di San Giovanni, caratterizzata pure da riti e tradizioni, e c’è il
solstizio d’estate.