Esistono dei trattamenti utili per combattere cellulite, ritenzione idrica e gonfiore alle gambe, che si possono applicare anche a casa. Si tratta dei cosiddetti bendaggi per le gambe, delle garze imbevute con del liquido che contiene al suo interno dei principi attivi drenanti utili per ridurre vari inestetismi e per risolvere problemi come la pesantezza agli arti inferiori. Quali sono i benefici dei bendaggi e quando vanno applicati?
Cosa sono i bendaggi per le gambe
I bendaggi estetici altro non sono che garze imbevute per ridurre la ritenzione idrica, il gonfiore, la pesantezza alle gambe. I principi attivi contenuti nel liquido consentono di drenare i liquidi in eccesso, garantendo un'azione snellente e tonificante.
Al termine del trattamento, che si può eseguire in centri specializzati e anche a casa, la pelle è più liscia, morbida, levigata e, in alcuni casi, l'area di applicazione risulta assottigliata perché sgonfiata e rassodata.
Benefici dei bendaggi per le gambe
I bendaggi estetici, stimolando la vasodilatazione e la vasocostrizione, hanno tanti benefici, a seconda della tipologia scelta:
- i bendaggi a freddo vasocostrittori riducono il gonfiore e la pesantezza agli arti inferiori, favorendo il riassorbimento di edemi (utili anche in caso di cellulite edematosa e lipedema, ad esempio)
- i bendaggi a caldo, invece, agevolano la vasodilatazione, permettendo al metabolismo di accelerare e all'ossigenazione dei tessuti di migliorare, promuovendo una migliore circolazione periferica (utili anche in caso di cellulite o adiposità localizzate)
Quando usare i bendaggi
I bendaggi si usano in caso di insufficienza linfatica, cellulite edematosa, pesantezza alle gambe, sedentarietà, ma anche alla fine del ciclo mestruale per trovare sollievo. Questo trattamento drenante dovrebbe durare per 2 mesi, con applicazioni 2-3 volte alla settimana. Le bende si tengono sulle gambe per 45 minuti.
I bendaggi a caldo sono sconsigliati in caso di ipertensione, pressione bassa, trombosi, cute sensibile, disturbi cutanei, mentre quelli a freddo non hanno controindicazioni, se non in gravidanza.