La cheilite angolare è un'infiammazione degli angoli della bocca. La causa più comune è solitamente un'infezione, provocata da Candida albicans. Tuttavia, è raro che questo lievito sia l'unico microrganismo coinvolto, poiché nel 60-80% dei casi è associato al batterio Staphylococcus aureusì. Infine, oltre alle infezioni batteriche o fungine, anche il virus herpes simplex può causare forme di cheilite ricorrente.
Come si cura
Se non è una semplice screpolatura, il medico potrebbe consigliare di applicare una crema antimicotica due o tre volte al giorno per due settimane. Nei casi da moderati a gravi, quando la lesione si estende alla cavità orale o in assenza di risposta al trattamento locale, viene prescritto un antimicotico orale. Non sono però valutazioni che puoi fare da sola.
Infine, se la cheilite angolare ha un'origine virale ed è dovuta al virus herpes simplex, la gestione prevede la somministrazione di antivirali, sotto forma di creme o compresse, a seconda della gravità dell'infezione.
Tra i fattori causali più comuni rientrano anche le carenze nutrizionali, come i deficit di vitamina B2 e ferro, e le irritazioni croniche da gesti automatici (tipo leccarsi o mordersi le labbra) e dall'esposizione agli agenti esterni (sole, freddo ecc.). In questi casi, potrebbe essere consigliabile assumere un complesso vitaminico e utilizzare dei balsami umettanti e idratanti.