SALUTE

Cos'è la disortografia: sintomi

LEGGI IN 2'
Tutto quello che dobbiamo sapere sulla disortografia

Indice dell'articolo

La disortografia è uno dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento, che si manifesta con difficoltà che bambini e ragazzi iniziano a notare quando vanno a scuola. Come tutti gli altri DSA porta chi ne soffre a sentirsi meno intelligente e meno capace rispetto ai compagni, perché affronta compiti considerati "normali", come scrivere un tema o un dettato o copiare quello che c'è scritto alla lavagna, come un'impresa troppo ardua. Cos'è la disortografia e quali sono i sintomi?

Cos'è la disortografia

Come abbiamo già accennato, la disortografia è un Disturbo Specifico dell'Apprendimento (DSA) che coinvolge principalmente la scrittura. Chi ne soffre ha difficoltà a trasformare il linguaggio parlato in quello scritto, a causa di un deficit nell’automatizzazione dei processi di conversione dei fonemi (i suoni) e dei grafemi (i simboli grafici). Di solito questo disturbo emerge intorno ai 7-8 anni, per questo motivo lo screening va eseguito alla fine del secondo anno della scuola primaria.

Come per gli altri DSA, come la dislessia, la disgrafia, o la discalculia, anche la disortografia non è un deficit intellettivo, ma comporta nei soggetti che ne soffrono disagi emotivi e psicologici perché non si sentono mai all'altezza dei loro coetanei in classe. Questo si traduce in bassa autostima, ansia, depressione, affaticamento ogni volta che si tratta di scrivere un tema, di seguire un dettato, di copiare i compiti scritti dalla maestra alla lavagna.

Sintomi della disortografia

La scrittura richiede tantissime capacità e abilità, che i bambini imparano pian piano nel corso degli anni della crescita e che da adulti sembrano scontate. Servono la memoria a breve termine, la coordinazione dei movimenti degli occhi e della mano, la capacità di sequenziare gli elementi e di fare la mappatura e la transcodifica di suono e segno. In un bambino disortografico questi elementi sono mancanti e questo comporta una serie di errori comuni che possono essere dei segnali da non sottovalutare:

  • omissione di lettere o di intere sillabe (ad esempio causa con casa)
  • confusione tra i simboli grafici (ad esempio cane con pane)
  • difficoltà di mappature complesse (ad esempio chiesa con ciesa)
  • errori nei gruppi consonantici complessi (ad esempio sogni con soni)
  • fusioni non corrette (ad esempio la mamma con lamamma)
  • separazioni non corrette (ad esempio insieme con in sieme)
  • aggiunta non corretta di lettere (ad esempio martello con maritello)
  • sillabe invertite (ad esempio rinoceronte con ricenoronte)
  • confusioni tra i suoi che sono simili tra loro

Nel caso insegnanti e genitori dovessero notare errori di questo tipo e, in generale, difficoltà di apprendimento all'inizio della scuola elementare, si può parlare del problema con il pediatra, che saprà indirizzare i genitori verso un centro specializzato per capire se effettivamente è disortografia. Grazie a una diagnosi certa e al supporto di professionisti sanitari del linguaggio, sarà più facile aiutare bambini e ragazzi a superare questo disturbo.

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla newsletter di donnad

Leggi tanti nuovi contenuti e scopri in anteprima le iniziative riservate alla community.