SALUTE

Cosa sono le afte e perché si formano in bocca

LEGGI IN 2'
Tutto quello che dobbiamo sapere sulle afte in bocca

Indice dell'articolo

Le afte in bocca sono delle piccole ferite, come se fossero delle ulcere, che si manifestano all'interno del cavo orale e che possono causare bruciore e anche dolore, in alcuni casi. Le afte sono tondeggianti oppure ovali e non sono più grandi di un centimetro. Si presentano principalmente sulla mucosa delle guance e del palato, all'interno delle labbra oppure ai lati della lingua. Scopriamo cosa sono le afte, le cause, perché si formano in bocca, i sintomi e anche le cure.

Cosa sono le afte

Le afte sono considerate come delle piccole ulcere: non vengono provocate da infezioni di virus o batteri, ma da una reazione autoinfiammatoria. Non sono assolutamente contagiose e ci sono dei fattori di rischio, come lo stress. Si manifestano sulla lingua, sulle mucose della bocca, all'interno delle labbra, sul palato duro e/o molle. Possono apparire a ogni età, anche nei bambini.

Le cause

Non si conoscono le cause della comparsa delle afte in bocca: potrebbero manifestarsi dopo aver ingerito cibi irritanti (cibi piccanti o pepati, cioccolato, alcol, alimenti grassi come formaggi o fritti, frutta secca) o in caso di stomatite aftosa ricorrente. Chi è immunodepresso ne soffre di più, così come chi è sottoposto a chemioterapia. Possono comparire anche in presenza di apparecchi o protesi dentarie, se si usa male lo spazzolino, in caso di carenza di vitamine e sali minerali, di un'infiammazione gengivale o una carie.

I sintomi

Le afte in bocca si manifestano come piccole ulcere o lacerazioni, che possono dar fastidio, causare un forte bruciore e, nei casi più gravi, anche un dolore intenso che può arrivare a essere invalidante. I fastidi sono più intensi nel caso in cui compaiano più afte insieme, soprattutto a livello della lingua.

Cure e rimedi

Si possono usare dei gel protettivi per curare le afte in bocca, così da lenire dolore e fastidio. Il medico potrebbe anche proporre dei prodotti antisettici sotto forma di collutorio o gel, così da proteggere da potenziali infezioni della bocca. Se il disturbo non passa, è bene concordare terapie mirate con il medico e il dentista.

Se si hanno delle afte, bisogna lavarsi sempre i denti al termine dei pasti, usare il filo interdentale, andare dal dentista per una seduta di igiene orale un paio di volte l'anno. Non bisognerebbe fumare o bere alcolici e si potrebbero anche assumere integratori alimentari o usare rimedi naturali come la calendula per lenire e calmare, il miele e il propoli, antinfiammatori naturali, o toccature con soluzioni disinfettati per le lesioni.

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla newsletter di donnad

Leggi tanti nuovi contenuti e scopri in anteprima le iniziative riservate alla community.