SALUTE

Palpebre gonfie, quali possono essere le cause?

LEGGI IN 2'
Le palpebre gonfie possono nascondere numerosi problemi. Prima di truccarsi o curarsi con il fai da te, è bene individuare la causa.

Le palpebre gonfie non sono mai belle, ma soprattutto possono essere fastidiose. La buona notizia? Nella maggior parte dei casi non indicano qualcosa di grave, ma è sempre meglio farle attenzionare al proprio medico.  I sintomi possono interessare un occhio o entrambi, a seconda del motivo. Ecco le principali cause:

  • Allergie agli occhi: sono una causa comune di gonfiore delle palpebre. La congiuntivite allergica può verificarsi a causa di allergie stagionali al polline o a sostanze come la polvere.
  • Orzaioli e calazio: sono due condizioni correlate, comunemente causate da infezione e infiammazione, che possono causare palpebre gonfie. Un orzaiolo pruriginoso e sensibile si verifica quando i batteri entrano nella membrana di Meibomio che produce olioghiandole nella palpebra. Un calazio è ciò che accade quando una ghiandola di Meibomio si blocca. La ghiandola si trasforma in un nodulo duro, che può causare rossore e gonfiore della palpebra.
  • Occhio rosa. Congiuntivite o occhio rosa è un'infiammazione della congiuntiva, una membrana trasparente che riveste la parte interna della palpebra e ricopre la parte bianca dell'occhio. È solitamente causata da batteri o virus.
  • Cellulite: è una causa più seria di gonfiore delle palpebre e richiede un trattamento tempestivo. Ne esistono due tipi: la cellulite orbitale è collegata a un'infezione dei seni nasali. L'infezione batterica si diffonde nell'area attorno alle ossa che compongono la cavità oculare. Le persone con cellulite orbitale possono avere un occhio sporgente e dolore quando muovono gli occhi avanti e indietro. La cellulite presettale è un'infezione della palpebra e/o della pelle circostante. Spesso provoca occhi rossi e dolore a causa del gonfiore. Nella maggior parte dei casi, colpisce un solo occhio.
  • Eczema: è comune nelle persone con problemi di pelle che manifestano sintomi di pelle secca e pruriginosa sul viso. Poiché l'eczema può colpire qualsiasi area della pelle, può manifestarsi anche qui.
  • Malattia di Graves: le persone con la malattia di Graves o altri problemi alla tiroide spesso sviluppano gonfiore alle palpebre. La malattia di Graves è in genere correlata a ipertiroidismo (alta) funzionalità, che si verifica contemporaneamente in circa il 90% dei casi.
  • Sindrome nefrosica: i sintomi della sindrome nefrosica possono verificarsi in persone con una malattia renale sottostante, così come in alcuni disturbi autoimmuni come il lupus.
  • Infezione da herpes: il virus herpes simplex (HSV) è la causa virale più comune di infezione oculare, sebbene la percentuale di persone che sviluppano malattie oculari a seguito di infezione da HSV rimanga bassa. Tuttavia, il virus può rimanere latente per anni dentro e intorno all'occhio.
  • Herpes zoster: detto anche fuoco di Sant'Antonio, è causata da un'infezione virale correlata alla varicella. Un'eruzione cutanea da herpes zoster può colpire il viso e gli occhi, con palpebre gonfie come sintomo. La forma oftalmica (oculare) dell'herpes zoster può portare a gravi complicazioni, tra cui la perdita della vista in rari casi.
  • Blefarite: è una patologia oculare comune che provoca palpebre gonfie e incrostate, prurito agli occhi, sensibilità alla luce e secchezza oculare.

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla newsletter di donnad

Leggi tanti nuovi contenuti e scopri in anteprima le iniziative riservate alla community.