SALUTE

Tachicardia: cos'è, i sintomi, le cause, le cure

LEGGI IN 2'
Tutto quello che dobbiamo sapere sulla tachicardia

Indice dell'articolo

Con il termine tachicardia si indica l'accelerazione del battito cardiaco a riposo. Si tratta di un disturbo davvero molto comune, che prima o poi tutti abbiamo sperimentato. Normalmente la frequenza cardiaca è compresa tra i 60 e i 100 battiti al minuto: quando si supera questa soglia, allora si può parlare di tachicardia. Avere più di 100 battiti al minuto è assolutamente normale se si fa attività fisica o se siamo sotto sforzo fisico, ma non se siamo a riposo. Dopo aver visto cos'è la tachicardia, scopriamo cause, sintomi e possibili cure.

Cause

La tachicardia è un disturbo che può associarsi a diverse cause:

  • ansia
  • agitazione
  • stress
  • febbre
  • ipertiroidismo
  • cardiopatie
  • assunzione di particolari farmaci
  • assunzione di sostanze stupefacenti

Se la tachicardia si presenta a riposo e non ci sono malattie correlate o stati d'ansia verificati, allora potrebbe trattarsi di aritmia, un disturbo del ritmo del cuore che va approfondito.

Sintomi

Quando il battito corre velocemente, potremmo notare una serie di sintomi come:

  • sensazione di svenimento
  • svenimento
  • palpitazioni
  • dolore al petto
  • fiato corto

A volte, però, la tachicardia è asintomatica.

Cure

Come si cura la tachicardia? Se notiamo che i battiti cardiaci sono più alti di quanto potremmo aspettarci, è bene rivolgersi prima al medico di base, che saprà indirizzarci al giusto specialista. È bene valutare le cause che hanno portato alla tachicardia, cercando di diminuire la frequenza dei battiti e prevenendo episodi analoghi in futuro. Le cosiddette manovre vagali sono quelle che possiamo mettere in atto quando percepiamo il battito cardiaco accelerato: tossire, mettere sul volto un impacco ghiacciato, schiacciare le mani contro lo stomaco. Lo specialista può anche prescrivere dei farmaci antiaritmici, orali o per via endovenosa, che sono somministrati in sede ospedaliera, se tutto il resto non ha funzionato.

Nei casi d'emergenza e urgenza potrebbe anche essere necessaria la defibrillazione con un defibrillatore esterno.

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla newsletter di donnad

Leggi tanti nuovi contenuti e scopri in anteprima le iniziative riservate alla community.