Le ragnatele in casa sono sempre una bella scocciatura. Non fai in tempo a toglierne qualcuno, che ecco che il solito ragnetto di turno (o qualche suo amico o parente) ne ha già realizzata un'altra. Si dice che i ragni in casa portino fortuna, proprio come i gechi, quindi non possiamo disfarci di loro. Però possiamo fare in modo che non tessano la loro tela, che di solito compare negli angoli di muri, soffitti e armadi, ma anche in altri posti della casa. Come evitare le ragnatele in casa?
Per prima cosa dobbiamo capire dove sono i posti che i ragni di casa prediligono per creare le ragnatele che usano per intrappolare le loro prede. Di solito realizzano la loro intricata tela negli angoli tra muro e soffitto, sopra i mobili, sui lampadari, dietro i termosifoni, nelle crepe dei muri e anche sotto tavoli o sedie, soprattutto di stanze che magari non usiamo mai. Per rimuovere le ragnatele sono tanti i rimedi utili, come ad esempio l'utilizzo dell'aspirapolvere, di panni o spazzole, ma anche di piumini dal manico lungo per arrivare in alto.
Ci sono, invece, dei modi che si sono rivelati efficaci per prevenire la formazione delle ragnatele? L'unico modo che abbiamo a disposizione è impedire ai ragni di usare casa nostra per tessere le trappole per imprigionare le loro prede. Le nostre nonne erano soliti utilizzare questi rimedi:
- mettere noci e castagne aperte a metà o bucce di arance e limoni su porte e finestre
- spruzzare una soluzione a base di aceto bianco e acqua sul davanzale delle finestre o sulla porta di ingresso
- sistemare degli oli essenziali di menta piperita o di olio di Neem su porte e finestre
- posizionare piante aromatiche come basilico, timo, aglio, citronella, menta, limone, che i ragni odiano
- eliminare vecchi giornali e oggetti in giro per evitare che formino le ragnatele
- cambiare spesso aria alle stanze
- preferire nelle zone outdoor della casa luci blu o gialle