Le bambole di porcellana sono oggetti da collezione, che solitamente vengono collocate in vetrinette chiuse per non far loro prendere la polvere o in scaffali adibiti a espositori per oggetti che talvolta sono anche d'epoca. Sono i giocattoli di un tempo, che oggi, vista la fragilità del materiale, non vengono più dati ai bambini. Sono conservate gelosamente da chi ama quei volti candidi e quegli abitini con merletti e pizzi. Come lavare le bambole di porcellana per fare in modo che siano sempre perfette?
Innanzitutto devi sapere che sono oggetti che vanno maneggiati con cura, soprattutto se sono vintage: sono fragili e hanno bisogno di tutte le nostre attenzioni. Nel caso si dovessero rompere, chiedi aiuto a qualcuno di esperto per poterle riparare. La pulizia va eseguita con regolarità.
Ecco, passo dopo passo, cosa devi fare per prenderti cura delle tue bambole da collezione:
- Indossa sempre un paio di guanti per non macchiare ulteriormente la bambola e ricordati di maneggiarla con cura.
- Posiziona la bambola su un asciugamano pulito.
- Per prima cosa spolvera la bambola con un piumino per la polvere (passaggio che dovresti effettuare con frequenza, almeno una volta a settimana).
- Per pulire le parti in porcellana della bambola, usa un panno morbido poco umido.
- In caso di macchie, usa un po' di detergente liquido delicato diluito in acqua.
- Lava i capelli con acqua e detergente per vetri.
- Ricordati anche di pettinare i capelli della bambola, eliminando eventuali nodi. Se sono ricci, evita questo passaggio.
- Se i vestiti si possono togliere, procedi al lavaggio separato o altrimenti togli solo la polvere e passa un panno umido.
Ricordati, per evitare la polvere e ogni tipo di macchia, meglio tenerle chiuse in una vetrinetta. Soprattutto se in casa si può fumare e le bambole sono esposte al fumo di sigaretta, meglio tenerle al riparo, altrimenti potreste rovinarle in modo irreparabile.