Come pulire le tende a rullo? Dipende dai tessuti e, soprattutto, se sono lavabili oppure no. Vediamo come gestire la pulizia e lavare questi comodi accessori a seconda dei casi.
Come pulire le tende a rullo non lavabili
Se non possiamo smontare le tende o il nostro modello non si può lavare in acqua, allora dobbiamo intervenire sul posto.
Per togliere la polvere, puoi passare l’aspirapolvere con l’apposita spazzola o con un calzino sul bocchettone (sempre che non rovini l’elettrodomestico e le tende) o usare una spazzola per vestiti morbida. Ovviamente, muovi lo strumento con molta accortezza e nel contempo tieni una mano sul lato opposto, sempre per una questione di delicatezza.
Per una pulizia più profonda, prepara una bacinella con acqua e detersivo delicato, inumidisci un panno, strizzalo per bene e passalo sul telo, soprattutto sulle macchie, quindi ripassa con un panno umido per “risciacquare”.
Ma prima di fare questo e ogni intervento proposto, leggi le istruzioni delle tue tende a rullo per capire cosa fare o non fare per non rovinarle. Ad esempio, per alcune, potrebbe essere consigliata solo una spolverata.
Come pulire le tende a rullo lavabili
Smonta le tende secondo le istruzioni. Anche in questo caso, prima di passare al lavaggio vero e proprio, è utile eliminare la polvere con gli stessi strumenti visti prima, ma con la comodità di poter appoggiare le tende su un piano.
Inoltre, puoi fare un pre-lavaggio lasciandole un po’ in ammollo, per fare in modo che non resti polvere o almeno sia ridotta. Quindi, lava le tende a mano o in lavatrice a basse temperature e con poco detersivo delicato, o comunque secondo le istruzioni e in base al tipo di tessuto. In genere, viene sconsigliato di stirarle.
Attenzione: anche per questo tipo di tende, consulta le indicazioni del produttore per essere sicura sul procedimento migliore da seguire.