Le pellicce ecologiche sono tornate di gran moda. Sono divertenti, non troppo costose e soprattutto rispettose dell’ambiente. Ti sarà però capitato di sporcarla, magari strisciando contro l’auto o perché ti è caduta da una sedia. Come si pulisce?
Prima di tutto, è importante consultare l'etichetta di cura sul tuo cappotto di pelliccia sintetica prima di tentare di lavarlo. Alcuni produttori consigliano il lavaggio in lavanderia, ma puoi anche lavare alcuni capi a casa in lavatrice, se li tratti delicatamente. Dovresti seguire questi passaggi:
- Assicurati di rimuovere tutti gli oggetti dalle tasche della tua pelliccia sintetica, in modo che non si danneggi durante il ciclo.
- Scegli un detersivo delicato progettato per il lavaggio a mano e aggiungi un ammorbidente di buona qualità.
- Scegli il ciclo delicato con centrifuga al minimo.
- Assicurati che la temperatura dell'acqua sia fresca, in modo che le fibre del tessuto non si danneggino.
- Al termine del ciclo di lavaggio, arrotolare il cappotto in un asciugamano pulito e asciutto per strizzare l'acqua in eccesso.
- Scuoti il cappotto per gonfiare le fibre e appendilo su una gruccia per farlo asciugare all'aria.
- Usa un pettine a denti larghi o una spazzola per separare e lisciare le fibre una volta che il pelo è asciutto.
Come vedi sembra molto semplice. In realtà, non è così elementare, perché spesso i peli reagiscono con l’acqua e tendono incollarsi tra di loro e a perdere quell’effetto nuvola che rende la giacca romantica e morbida. Fai dunque attenzione.