Togliere lo slime dai capelli sembra un’operazione disperata, ma puoi dedicarti alla rimozione della pasta melmosa con alcuni ingredienti che hai in casa. Può succedere, infatti, che bambini e ragazzi si ritrovino dei pezzi del composto viscoso tra le ciocche: come fare? Approfondiamo i passaggi e i rimedi della nonna per la pulizia delle ciocche.
Come togliere lo slime dai capelli in 5 mosse
Ecco gli step per eliminare lo slime dai capelli:
1) Innanzitutto, puoi provare ad allontanare i pezzi della pasta con le mani, ma con estrema delicatezza, facendo dei movimenti dalle radici verso le punte;
2) Applica un ingrediente oleoso come l’olio di oliva, l’olio di cocco o un altro olio naturale, l’olio per bambini, il balsamo per i capelli, la maionese: metti la sostanza sull’area macchiata e comincia a frizionare delicatamente e massaggiare le ciocche con le dita, nel verso della crescita, dunque dalla radice verso le punte;
3) Continua a levare la pasta dalle ciocche, con le dita e/o con un pettine a denti stretti;
4) Quando hai finito con la rimozione della melma, puoi fare un risciacquo con acqua e proseguire con lo shampoo per pulire i capelli;
5) Se restano aloni di slime e colorante, ripeti lo shampoo. Se serve, puoi provare a mettere sui capelli un po’ di alcol denaturato e a massaggiare, dalla zona in prossimità delle radici verso le punte.
Questi sono i passaggi per togliere lo slime dai capelli. Puoi fare una prova su un piccolo punto prima di procedere, per controllare eventuali reazioni avverse.
Lo slime ha macchiato i vestiti? Clicca qui per sapere come toglierlo dai tessuti. Se, invece, è andato a finire sul muro, leggi questo articolo per saperne di più sulla pulizia.
Condividi