La sutura che segue l'epistomia, la cosiddetta 'episiorrafia', può infatti infettarsi se l'igiene non è appropriata.
In generale, la pratica dimostra che per un'igiene intima adatta al puerperio, l'ideale è un detergente intimo a pH 3.5, che svolge una moderata azione antinfiammatoria ed antibatterica, aiutando a:
a) ridurre significativamente il gonfiore, il bruciore, il dolore genitale che molte donne lamentano dopo il parto, specie se hanno avuto un'epistomia;
b) ridurre la secchezza genitale ed il dolore durante i rapporti sessuali, facilitando così la rinascita del desiderio e il raggiungimento del piacere.
L'igiene intima ricopre quindi un aspetto cruciale delle fasi post parto, e va fatta rientrare all'interno di un quadro generale di piccole regole che è bene che la puerpera faccia proprie. Tra queste ricordiamo le fondamentali:
lavaggio del perineo almeno due volte al giorno e dopo ogni evacuazione, da eseguire con un prodotto appropriato, per mantenere ben deterso il perineo soprattutto in corrispondenza delle suture chirurgiche;
pulizia dei capezzoli ed eventuale trattamento di lesioni come le ragadi aereolari, trattabili con creme all'ossido di zinco; i capezzoli vanno ben detersi prima di ogni poppata, anche direttamente sul lavandino con acqua tiepida e sapone, ben sciacquati e asciugati. Soprattutto è importante, quando ci si accinge ad allattare, lavarsi bene le mani per non portare germi attraverso i fori del capezzoli, che possono causare spiacevoli mastiti;
uso di biancheria leggera in fibra naturale, che va cambiata spesso;
dieta ricca di fibre, che favorisca una regolazione dell'attività intestinale, e di liquidi, che facilitano la diuresi prevenendo infezioni urinarie;
può infine essere utile un supplemento di integratori vitaminici, ferro ed acido folico, soprattutto per le donne che allattano e che hanno quindi un fabbisogno calorico maggiore.
Si tratta di poche semplici regole, che possono però migliorare notevolmente la qualità della vita della mamma, e di conseguenza anche del bambino, in questa fase così particolare sia da un punto di vista fisico che psicologico.