Cosa sono gli Omega 6? Con il termine Omega 6 si intendono dei grassi polinsaturi essenziali. Questi grassi e il loro precursore, l'acido linoleico, infatti, non possono essere sintetizzati direttamente dal nostro organismo. Quindi è necessaria un'assunzione attraverso l'alimentazione, portando sulle nostre tavole tutti gli alimenti che ne sono naturalmente ricchi.
Questi acidi grassi polinsaturi a lunga catena appartengono a famiglie diverse a seconda della posizione del primo doppio legame (in corrispondenza del sesto atomo di carbonio). I principali sono l'acidolinoleico e i leucotrieni. Gli Omega 6 sono fondamentali per lo sviluppo e la crescita. Ma anche per garantire la salute dell’organismo, all’interno di uno stile di vita sano e di un regime alimentare salutare senza eccessi.
Proprio come per gli Omega 3, gli Omega 6 hanno tanti benefici:
- riducono il rischio di ammalarsi di malattie cardiovascolari
- aiutano a tenere alto il colesterolo buono
- aiuterebbero a prevenire il cancro
Ci sono altri benefici spesso associati a questi grassi essenziali, che però non sono ancora stati confermati da ricerche scientifiche e che l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) non ha ancora convalidato. Come ad esempio il fatto che aiutino a migliorare la risposta immunitaria dell'organismo, lo sviluppo mentale e cognitivo, la funzionalità vascolare, la mobilità delle articolazioni, la giovinezza della pelle, i sintomi della sindrome pre mestruale.
Se si prendono integratori a base di Omega 6, è bene non esagerare e comunque seguire le indicazioni del medico curante, che saprà indicare dosi e posologia degli stessi. Sarebbe opportuno, invece, mangiare più alimenti che li contengono naturalmente. I cibi più ricchi sono:
- noci
- grano
- girasole
- olio di soia
- olio di lino
- olio di borragine
- olio di ribes nero
- olio di enotera
- carne
- tuorlo d'uovo
La carenza di acidi grassi essenziali può provocare vari disturbi nel breve e nel lungo termine.