La crostata con marmellata di albicocche è un classico che piace a grandi e piccini, ideale come dessert a fine pasto, per la prima colazione o per una merenda golosa per i bambini. Non dovremmo parlare di marmellata, perché con questo termine si intende solo quella di arance, mentre tutte le altre sono confetture. Oggi ti sveliamo la ricetta della crostata con confettura di albicocche ideata da Iginio Massari, uno dei massimi esperti di pasticceria del nostro paese.
La ricetta di Iginio Massari della crostata alla confettura di albicocche
Prepara per prima cosa la pasta frolla mescolando il burro con lo zucchero a velo, con i semi del baccello di vaniglia e la scorza grattugiata di mezzo limone. Unisci poi il miele e i tuorli e il sale precedentemente mescolati a parte. Devi ottenere una massa burrosa prima di incorporare la farina setacciata due volte: l'impasto deve risultare morbido. Lascia riposare il panetto di pasta frolla possibilmente per una notte in frigo.
Infarina il piano di lavoro e stendi la frolla con un mattarello per ottenere una sfoglia dello spessore di 3,5 mm. Taglia la pasta con un anello da 21 cm e posizionalo su una leccarda coperta con carta forno, bucherellando la base con una forchetta.
Mescola la confettura con la scorza grattugiata di mezzo limone. Versa la confettura al centro del disco di frolla e stendila. Ricava con il resto della frolla delle strisce che andrai a usare per comporre il classico reticolato sulla marmellata. Fai lo stesso per creare il bordo.
Cuoci in forno statico a 165 gradi per 45 minuti nel ripiano basso del forno.