RICETTE

Bugie di Carnevale, fritte e al forno: le ricette da provare

  • Difficoltà Facile
  • Portata Dessert
  • Tempo di preparazione 45 minuti

Ingredienti

250 g di farina 00

25 g di zucchero semolato

20 g di burro morbido (o 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva)

1 uovo intero

1 pizzico di sale

50 ml di vino bianco secco (o grappa, o succo d’arancia per una versione analcolica)

Scorza grattugiata di 1 limone (facoltativa, per aromatizzare)

Olio di semi (per friggere, q.b.)

Zucchero a velo (per decorare)

Le bugie di Carnevale sono una ricetta tipica del periodo, da preparare solitamente fritta, ma che si può anche cuocere al forno per un risultato più leggero ma altrettanto goloso. Si possono chiamare frappe o chiacchiere, a seconda della Regione d'Italia dove si mangiano. Sono facili e veloci da preparare, per poter deliziare il palato di tutti quanti. Piacciono infatti molto ai bambini, così come ai grandi. Il dolce è davvero molto essenziale per quello che riguarda gli ingredienti: dolce al punto giusto ed estremamente croccante, con una spolverata di zucchero a velo che lo rende indimenticabile.

Le chiacchiere, come altre ricette di dolci di Carnevale tipici (ad esempio le zeppole o le castagnole), non possono mancare sulle nostre tavole, in particolari nei giorni di Giovedì Grasso e Martedì Grasso (scopri le date del Carnevale 2022). L'impasto è a base di uova, con l'aggiunta di un liquore aromatico e l'aroma del limone. Mentre la forma che possiamo dare alle bugie di Carnevale dipende dalla nostra fantasia: di solito sono quadrate o rettangolari, con i bordi frastagliati (si usa la rotella). Oppure possiamo anche realizzarle di forma triangolare. E perché non a forma di faccina? In questo ultimo caso i bambini si divertiranno molto!

Prepara l’impasto

Su una spianatoia (o in una ciotola) setaccia la farina e fai una fontana al centro. Aggiungi lo zucchero, il pizzico di sale, il burro morbido, l’uovo e la scorza di limone (se la usi). Versa il vino bianco (o il liquido scelto) poco alla volta e inizia a impastare. Lavora l’impasto finché non diventa liscio ed elastico (circa 10 minuti). Se necessario, aggiusta con un po’ di farina o liquido, ma non deve essere appiccicoso.

Lascia riposare

Forma una palla, avvolgila nella pellicola trasparente e lasciala riposare per 30 minuti a temperatura ambiente.

Stendi la sfoglia

Dividi l’impasto in 3-4 pezzi. Con un matterello (o una macchina per la pasta), stendi ogni pezzo in una sfoglia molto sottile (circa 1-2 mm). Più sottile è, più croccanti saranno le bugie.

Taglia le bugie

Usa una rotella tagliapasta per ritagliare rettangoli o strisce (circa 10x5 cm). Fai un paio di incisioni al centro di ogni rettangolo per il classico aspetto delle bugie.

Friggi

Scalda abbondante olio di semi in una padella profonda (deve raggiungere circa 170-180°C). Friggi poche bugie alla volta, girandole per farle dorare su entrambi i lati (ci vogliono 1-2 minuti). Scolale su carta assorbente.

Variante al forno (più leggera)

Dopo aver tagliato le sfoglie, disponile su una teglia con carta forno. Cuoci a 180°C per 10-12 minuti, finché non sono dorate. Spolvera con zucchero a velo.

 

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla newsletter di donnad

Leggi tanti nuovi contenuti e scopri in anteprima le iniziative riservate alla community.