Ciceri e tria è un primo piatto tipico della tradizione pugliese, una ricetta salentina che è da provare almeno una volta nella vita. Si prepara con della pasta fritta o secca, l'ittrya, condita con dei ceci, i ciceri. Ecco come si prepara ciceri e tria con la ricetta della tradizione.
Preparazione
Iniziamo a mettere in ammollo i ceci in acqua la notte prima.
Il giorno seguente, prepariamo il brodo vegetale. Puliamo e tritiamo la cipolla finemente: in un tegame versiamo l'olio e due spicchi d'aglio interi sbucciati. Quando sarà ben rosolato, possiamo togliere l'aglio e versare la cipolla tritata. Lasciamola appassire a fiamma bassa, aggiungendo del brodo vegetale. Dopo 10 minuti aggiungiamo il peperoncino tritato, il rosmarino e l'alloro.
Scoliamo i ceci e versiamoli nel tegame. Saliamo e lasciamo cuocere per due ore, aggiungendo brodo vegetale un po' alla volta.
Prepariamo la pasta, setacciando la farina 00 e la semola e versando dentro un po' d'acqua alla volta e l'olio di oliva. Mescoliamo con una forchetta e impastiamo per bene. Lavoriamo l'impasto sul piano di lavoro oleato e avvolgiamolo in una pellicola, per farlo riposare per almeno 30 minuti a temperatura ambiente.
Riprendiamo l'impasto e stendiamolo con il tirapasta, per ottenere una sfoglia sottile. Realizziamo delle tagliatelle, da tagliare poi in pezzi di circa 10 centimetri l'uno. Torciamo ogni pezzo di pasta per dare la forma a spirale e lasciamo seccare per 2 ore.
Facciamo cuocere l'olio di semi in una pentola e friggiamo la gran parte della pasta. La restante possiamo lessarla in acqua salata per un minuto. Scoliamola e condiamola con i ceci cotti. Impiattiamo guarnendo il piatto con le tria fritte.
Condividi