Come preparare le polpette senza uova: ecco la ricetta per chi è intollerante o non vuole unire le uova all'impasto.
Ingredienti
<p>500 grammi di carne macinata mista<br />200 millilitri di latte<br />140 grammi di pane<br />50 grammi di parmigiano grattugiato<br />prezzemolo<br />olio extravergine di oliva<br />sale</p>
<p>Chi ha voglia di preparare insieme a noi delle gustosissime <strong>polpette senza uova</strong>? La ricetta è davvero semplice e veloce da preparare: in 30-45 minuti potremo avere in tavola un secondo piatto da leccarsi i baffi, che piacerà molto anche ai bambini. Ideale per chi è intollerante alle uova, per chi non le ama particolarmente o semplicemente per chi ha dimenticato di comprarle e si trova a dover fare per forza le polpette senza uova.</p>
<p>Il risultato finale è comunque ottimo: le polpette sono morbide dentro e croccanti fuori. Le possiamo cuocere al forno, per una versione più light, ideale anche per chi è a <strong>dieta</strong>, oppure friggere nell'olio caldo, così da avere un gusto più deciso e goloso. Possiamo poi servirle con delle <span style="text-decoration: underline;"><a href="https://www.donnad.it/calorie-patatine-fritte">patatine fritte</a></span> (anche queste, se vogliamo, nella versione cotta al forno) o con un po' di insalata mista.</p>
<h3>Preparazione</h3>
<p>Spezza il pane in una ciotola per poi bagnare i pezzi con un po' di latte, per renderlo più morbido. Usiamo un cucchiaio per mescolare tutto con cura e poi lasciamo ammorbidire il tutto, mentre ci dedichiamo alla carme.</p>
<p>Mettiamo la carne macinata mista in una ciotola e aggiungiamo un po' di sale, il parmigiano grattugiato fresco, il prezzemolo tritato finemente e il pane che avremo strizzato e spezzettato in modo grossolano con le mani. Mescoliamo con cura tutti gli ingredienti e poi andiamo a formare le classiche palline che diventeranno le polpette. Basterà prendere un po' di impasto e arrotolarlo tra le mani.</p>
<p>Possiamo ora cuocere in padella con olio extravergine di oliva le polpette senza uova oppure friggerle in abbondante olio di arachidi o, per un'alternativa più light, cuocerle in forno. Dopo averle cotte, se avanzano, le possiamo scaldare al forno, in un po' di acqua oppure nel sugo di pomodoro.</p>
<p>Scopri anche <span style="text-decoration: underline;"><a href="https://www.donnad.it/polpette-di-zucchine-al-forno">come fare le polpette di zucchine</a></span>.</p>