Gli arancini di Carnevale sono dei dolci fritti tipici delle Marche, piccole girelle di pasta aromatizzata all'arancia che nulla hanno a che fare con quelli di riso siciliani. Come si preparano gli arancini di Carnevale? Qual è la ricetta da provare? Scopriamo insieme tutto il procedimento da seguire passo passo.
Preparazione
Per prima cosa, scaldiamo leggermente il latte, per scioglierci dentro il lievito di birra. Mescoliamo con un cucchiaio.
In una ciotola mettiamo la farina, aggiungendo il burro ammorbidito, lo zucchero e l'uovo. Versiamo poi a filo il latte con dentro il lievito sciolto. Impastiamo a mano per amalgamare tutti gli ingredienti. Dovremo ottenere un composto omogeneo e senza grumi. Copriamolo con la pellicola per alimenti e lasciamolo lievitare a temperatura ambiente per un paio d'ore: dovrà triplicare il volume.
Aromatizziamo lo zucchero con la scorza d'arancia grattugiata, mescolando con un cucchiaio. Dopo due ore riprendiamo l'impasto lievitato e mettiamolo sul piano da lavoro infarinato leggermente. Stendiamolo con un mattarello, per ottenere una sfoglia sottile.
Farciamo la sfoglia con il composto di zucchero e scorza di arancia. Arrotoliamo la sfoglia dal lato corto per ottenere un cilindro stretto, da tagliare a rondelle di circa un centimetro. Mettiamo le rondelle su un vassoio ricoperto di carta forno e lasciamo lievitare per 30 minuti.
Trascorso questo lasso di tempo, scaldiamo in una pentola l'olio di semi e, una volta raggiunta la temperatura di 170 gradi, friggiamo pochi arancini alla volta. Sono pronti quando sono dorati. Passiamoli nella carta per fritti e serviamo in tavola.
Condividi