Come realizzare la Pigna di Pasqua: ecco la ricetta da provare per un dolce ghiotto da mangiare e bello da vedere.
Ingredienti
<p><strong>Per preparare la ciambella</strong></p><p>5 uova intere<br />350 grammi di zucchero<br />mezzo bicchiere di liquore Strega<br />mezzo bicchiere di Vermouth<br />500 grammi di farina 00<br />300 grammi di farina di Manitoba<br />80 ml di olio di semi<br />60 ml di acqua<br />la buccia e il succo di un limone<br />2 bustine di lievito per dolci<br />1 bacca di vaniglia</p><p><strong>Per la glassa</strong></p><p>1 albume d'uovo<br />180 grammi di zucchero a velo<br />confetti e codette colorati</p>
<p>La <strong>Pigna di Pasqua</strong> è una ricetta dolce tipica del periodo, un po' diffusa in tutto lo stivale, anche se con nomi e talvolta anche forme diverse: ma l'impasto base è sempre lo stesso. Si tratta di un <strong>dolce a forma di ciambella</strong> lievitato, arricchito da liquore e limone, con sopra una dolce glassa di zucchero. Si tratta di un dolce che possiamo servire in tavola come dessert dopo il pranzo di Pasqua oppure come colazione al mattino o come merenda al pomeriggio.</p><p>Proviamo a prepararla con una <strong>ricetta semplice</strong> di un dolce povero della tradizione arricchito da una copertura di <span><a href="https://www.donnad.it/torta-decorata-glassa-specchio">glassa di zucchero</a></span> che lo rende davvero bellissimo da portare in tavola, altamente instagrammabile.</p><h3>Preparazione</h3><p>Per prima cosa prepariamo <strong>l'impasto della Pigna di Pasqua</strong>, lavorando lo zucchero con le uova fino a quando il composto non sarà spumoso. Aggiungiamo al composto il succo e la buccia grattugiata di limone, la vaniglia e l'acqua. Da ultimi da aggiungere l'olio e i liquori. A questo punto possiamo aggiungere poco alla volta il lievito, la farina 00 e la <strong>farina di Manitoba</strong>.</p><p>Versiamo l'impasto in uno stampo da <a href="https://www.donnad.it/ciambella-soffice-yogurt"><span>ciambella</span></a> imburrato e cuociamo in forno caldo a 180 gradi per un'ora. Lasciamo poi raffreddare il dolce su una griglia, preparando la glassa, lavorando l'albume con lo zucchero.</p><p>La Pigna di Pasqua si può decorare quando è fredda con la glassa e codette e confetti colorati.</p>