Come si prepara il liquore Genepy tipico delle Alpi: ecco la ricetta originale da provare.
Ingredienti
<p>20 fiori con gambo di Artemisia glacialis<br />1 litro di alcool puro<br />1 litro di acqua<br />400 grammi di zucchero</p>
<p>Il <strong>Genepy</strong> è un tipico liquore delle Alpi, un digestivo che si consuma in compagnia a fine pasto e che deriva dalle piantine di Artermisia Glacialis. La pianta cresce solitamente sulle Alpi centro occidentali, ma, vista l'elevata richiesta di liquore, non solo in Italia, molti agricoltori hanno iniziato a coltivare questi splendidi fiori. Per infusione e distillazione si può ottenere un liquore famosissimo in Valle d'Aosta e in Piemonte, ma ormai diffuso anche nel resto del mondo. Scopriamo <strong>come si prepara il liquore Genepy</strong>, con la <strong>ricetta tradizionale</strong>.</p><p>Innanzitutto avremo bisogno di fiori di <span><a href="https://www.donnad.it/pollice-verde/che-pianta-e-genepi">genepi</a></span> freschi, belli, interi, da lasciare a macerare per un bel po' di giorni nell'alcool puro. Trascorso un determinato periodo di tempo potremo aggiungere acqua e <span><a href="https://www.donnad.it/benessere/falsi-miti-zucchero">zucchero</a></span> per poter preparare l'infuso che dovrà riposare, essere filtrato e poi riposare ancora a lungo. Scopriamo insieme come fare il Genepy, con la ricetta da seguire passo dopo passo.</p><h3>Preparazione</h3><p>Lasciamo macerare le piantine di Artemisia Glacialis in un litro di alcool specifico per preparare i liquori, per una trentina di giorni. Dovranno rimanere a macerare in un contenitore con chiusura ermetica.</p><p>Dopo un mese, possiamo aggiungere all'alcool e alla pianta un litro di acqua bollita e quattro etti di zucchero. Lasciamo raffreddare il tutto per una notte, così le piantine macerate potranno depositarsi.</p><p>Il mattino seguente dovremo filtrare il liquido, mettendolo in una bottiglia ben chiusa. Qui il liquore andrà a riposare per un mese o due. Dopodiché potremo consumare il nostro Genepy, che potrà diventare un'ottima idea regalo o un digestivo da condividere dopo un pasto consumato in famiglia o con gli amici.</p><p>L’importante è conservare le bottiglie in un luogo asciutto lontano da fonti di luce o di calore.</p><p> </p>