Come si prepara la polenta concia? Ecco la ricetta da provare assolutamente a casa per stupire gli ospiti.
Ingredienti
<p>500 grammi di farina di mais<br />200 grammi di fontina<br />200 grammi di toma piemontese<br />200 grammi di burro<br />2 litri di acqua<br />olio extravergine di oliva<br />sale<br />pepe nero</p>
<p>La <strong>polenta concia</strong> è una classica ricetta da leccarsi i baffi. Molto diffuso nel Nord Italia, è un piatto che può essere considerato come un comfort food da servire nelle fredde serate invernali. La <strong>ricetta</strong> è davvero semplice da realizzare e si può personalizzare con il formaggio che si vuole, anche se fontina e toma sono le varianti che danno il maggiore sapore al nostro piatto. <strong>Come si prepara la polenta concia</strong>?</p><p>La polenta si prepara in modo classico e tradizionale, come facciamo per i nostri piatti completi a base di spezzatino o di cacciagione, ad esempio. Al posto della carne, però, si serve insieme a pezzetti di formaggio sciolti dentro la polenta, con del burro fuso a rendere ancora più intrigante il suo sapore.</p><h3>Preparazione</h3><p>Iniziamo tagliando a cubetti i due formaggi, la toma piemontese e la fontina, avendo cura che siano più o meno delle stesse dimensioni, così da sciogliersi insieme. Mettiamo sul fuoco un pentolino con dentro dell'acqua: quando bolle, aggiungiamo il sale e la farina a pioggia. Mescoliamo con un cucchiaio di legno velocemente, aggiungendo poi l'olio extravergine di oliva. Proseguiamo la cottura per 50 minuti: non dovremo mai smettere di mescolare, per evitare la formazione di grumi e per fare in modo che la polenta non si attacchi sul fondo.</p><p>A cinque minuti dalla fine della cottura, saliamo e aggiungiamo i formaggi a pezzetti, che dovranno sciogliersi completamente. In un altro tegame facciamo sciogliere il burro a fiamma bassa. Quando la polenta è pronta, versiamola nei piatti e aggiungiamo al centro, dopo aver fatto un segno con la parte curva del cucchiaio, il burro fuso. Aggiustiamo di pepe nero grattato fresco e serviamo la polenta bella calda.</p><p>La <span><a href="https://www.donnad.it/come-pulire-pentola-polenta">polenta</a></span> avanzata si può conservare <strong>senza il burro fuso</strong> in frigo per un paio di giorni e si può anche tagliare a fette e grigliare come se si trattasse di <span><a href="https://www.donnad.it/in-cucina/ricette/ricettario/bruschette-pomodoro-e-alici">bruschette</a></span>.</p>