La torta tenerina è un dolce che arriva dalla città di Ferrara, ma che ben presto si è diffusa in tutto lo stivale. Il dolce al cioccolato è perfetto per la prima colazione, per la merenda a casa e a scuola dei nostri bambini, per un dessert semplice da portare in tavola per lasciare senza fiato i nostri ospiti. Si prepara davvero con moltissima semplicità, con pochi ingredienti essenziali, per un risultato finale che è semplicemente incredibile. Si decora poi con lo zucchero a velo: possiamo anche posizionare sopra uno stencil con una figura ritagliata, così da rendere ancora più bello il nostro dolce da presentare in tavola.
Preparazione
Tritiamo finemente il cioccolato e mettiamolo in una ciotola, che andremo a mettere sopra un tegamino con acqua per scioglierlo a bagnomaria. Mescoliamo di continuo: quando il cioccolato si è sciolto, aspettiamo un po' e aggiungiamo il burro a pezzetti. Lasciamo sciogliere anche il burro mescolando di continuo.
Mettiamo da parte cioccolato e burro, così si raffredderà, ricordandoci di mescolare di tanto in tanto. Separiamo i tuorli dagli albumi. Uniamo questi ultimi con metà dello zucchero e montiamoli. Versiamo nei tuorli l'altra parte di zucchero montandoli, unendo poi il composto di cioccolato e burro: mescoliamo con le fruste aggiungendo poi gli albumi montati a neve un po' alla volta.
Aggiungiamo ora la farina setacciata, mescolando dal basso verso l'alto. Imburriamo e infariniamo uno stampo e versiamo l'impasto. Cuociamo in forno caldo a 180 gradi per 25 minuti. Quando è pronta, togliamo la torta dal forno, lasciamola raffreddare e poi decoriamola con lo zucchero a velo.La torta tenerina si può mangiare per i tre giorni successivi, chiusa in un portatorte adatto: deve stare a temperatura ambiente.