Come si preparano le crespelle con zucchine e speck: la ricetta da provare subito.
Ingredienti
Per le crespelle:3 uova intere250 grammi di farina 00500 ml di latteun pizzico di sale Per il ripieno:3 zucchine150 grammi di stracchino250 grammi di besciamella8 fette di speckparmigiano grattugiato1 cucchiaio di olio evosale pepe
<p>Per una cena dell’ultimo minuto o per un aperitivo ghiotto e goloso, la <strong>ricetta delle crespelle con zucchine e speck</strong> è l’ideale per gustare qualcosa di veramente unico. Si tratta di un piatto unico, che si può servire anche come primo piatto, accompagnato poi da un secondo e da un contorno leggeri, visto che nella ricetta è previsto l’uso anche della besciamella.</p><p><strong>Come si preparano le crespelle con zucchine e speck</strong>? La ricetta è davvero semplice e veloce, ideale anche per chi è alle prime armi e vuole cimentarsi con delle preparazioni base, come quella della <span><a href="https://www.donnad.it/come-fare-besciamella">besciamella</a></span> e delle crespelle, protagoniste anche di molte altre preparazioni.</p><h3>Preparazione</h3><p>Iniziamo preparando le crespelle. Rompiamo le uova e aggiungiamo un po' di <strong>noce moscata</strong>. Uniamo la farina, mescolando con cura e poi aggiungiamo il latte a filo, sbattendo con una frusta. Lasciamo riposare l'impasto per 30 minuti.</p><p>Prepariamo il ripieno, mentre <strong>l'impasto per le crespelle</strong> riposa. Affettiamo a rondelle le zucchine, cuocendole in una padella antiaderente per 10 minuti, aggiungendo alla fine sale e pepe.</p><p><span><a href="https://www.donnad.it/in-cucina/ricette/ricettario/millefoglie-di-crespelle-di-grano-nero-e-salmone-allaneto">Cuociamo le crespelle</a></span>. Scaldiamo poi la padella unta con olio e facciamo cuocere le crespelle da un lato e dall'altro. Stendiamo un velo di besciamella sopra le crespelle, poi lo speck, le zucchine e lo stracchino. Chiudiamo le crespelle e mettiamole in una pirofila con il fondo coperto da besciamella. Aggiungiamo sopra del burro e il parmigiano grattugiato. Copriamo con la stagnola e facciamo cuocere in forno caldo a 180 gradi per 15 minuti. Togliamo poi la carta stagnola e <strong>lasciamo gratinare</strong> per 3 minuti.</p>