Come si preparano i crostini di polenta: la ricetta da provare per un antipasto goloso.
Ingredienti
250 grammi di polenta istantanea1 litro di acqua1 cucchiaio di olio extravergine d'olivasale fino Per condire i crostini stracchinoaffettatoformaggiospinacisalsicciaolio extravergine d'oliva
<p>I <strong>crostini di polenta</strong> sono una <strong>ricetta</strong> perfetta per un antipasto o un piatto completo da servire a tavola o da portarci dietro per la pausa pranzo: sono buoni anche freddi o semplicemente riscaldati. Possono anche diventare una ricetta anti spreco, per recuperare la polenta avanzata dal giorno prima. <strong>Come si preparano i crostini di polenta</strong>?</p><h3>Preparazione</h3><p>Per prima cosa prepariamo la polenta, a meno di non usare quella avanzata da ricette precedenti, come la <span><a href="https://www.donnad.it/cucina/come-si-prepara-polenta-concia-ricetta">polenta concia</a></span> o la semplice polenta da accompagnare con lo <span><a href="https://www.donnad.it/quali-tagli-manzo-stufato-spezzatino">spezzatino</a></span>. Portiamo a ebollizione un litro d'acqua salata e aggiungiamo un cucchiaio d'olio. Inseriamo la <strong>polenta istantanea</strong> a pioggia, mescolando bene con una frusta per evitare la formazione di grumi.</p>Quando la polenta ha raggiunto la giusta consistenza, possiamo versarla in uno stampo da plumcake oliato. Lasciamo rassodare per un'ora a temperatura ambiente. Nel frattempo possiamo passare alla preparazione dei vari condimenti.<p>Cuociamo in padella la <strong>salsiccia</strong> sgranandola con un filo d'olio. Cuociamo in un'altra padella gli <strong>spinaci</strong>, con un po' d'olio e uno spicchio d'aglio: saliamo e pepiamo. Quando i condimenti sono pronti possiamo lasciarli da parte, in attesa che la polenta si sia rassodata.</p><p>Togliamo la polenta dallo stampo e su un tagliere tagliamo 12 fette. Spennelliamo le <strong>fette di polenta</strong> con l'olio e passiamole su una griglia calda già unta. Facciamole abbrustolire per un paio di minuti e poi giriamole e lasciamo cuocere sempre per 2 minuti dall'altro lato. </p><p>Ora possiamo condire i nostri crostini: possiamo farne alcuni con stracchino e salsiccia, altri possiamo abbinarli a fette o pezzettini di formaggio come il brie e l'affettato (ad esempio prosciutto cotto o salame), mentre altri ancora possiamo semplicemente servirli con gli spinaci cotti.</p>