Come si preparano i nigiri? Ecco la ricetta da provare a casa per una cena a tema giapponese.
Ingredienti
<p>144 grammi di riso nishiki per sushi già cotto<br />65 grammi di filetto di salmone abbattuto, pulito e rifilato<br />40 grammi di spigola abbattuta<br />50 grammi di filetti di tonno abbattuto, pulito e rifilato<br />wasabi<br />zenzero sott'aceto</p>
<p>Alzi la mano chi ama i <strong>nigiri</strong>. Tra i vari tipi di sushi rappresenta quello più adorato, perché alla base della sua preparazione c'è un sapiente utilizzo degli ingredienti, pochi e semplici, combinati in perfetta armonia. Se ami il cibo giapponese e vuoi provare a farlo in casa, perché non cimentarsi proprio con la <strong>preparazione del nigiri?</strong></p><p>Dopo aver visto come si preparano l'<a href="https://www.donnad.it/cucina/hosomaki-cosa-sono-come-si-preparano">hosomaki</a> e l'<a href="https://www.donnad.it/sushi-ricetta-uramaki">uramaki</a>, oggi siamo qui a realizzare insieme questo piatto nipponico a base di riso per sushi e pesce, come branzino, salmone, tonno. Un gusto delicato e fresco accompagnerà le tue cene con gli amici o i tuoi aperitivi in perfetto Japan Style. Non è un piatto difficile da realizzare, l'importante è acquistare gli ingredienti migliori e seguire passo dopo passo la ricetta che ti proponiamo.</p><h3>Preparazione</h3><p>Con gli ingredienti riportati, potrai preparare 12 pezzi di nigiri. Dopo aver cotto il riso per il sushi e preparato per bene il pesce (puoi anche farti aiutare dal tuo pescivendolo, così da impiegarci davvero pochissimo tempo a casa), non dovrai far altro che assemblare gli ingredienti. Ricordati che il pesce deve essere tagliato sapientemente a filetti sottili, così da essere facile da mangiare con le bacchette.</p><p>Bagna la mano che usi per preparare il sushi con acqua acidulata con aceto di riso e prendi 10 grammi di riso. Dai la tipica forma ovale e sistema sul piatto. Poi adagia sopra una fettina di pesce, condita con poco wasabi.</p><p>Ricordati di modellare per bene il nigiri, facendo in modo da unire le diverse parti: lavora sempre con delicatezza.</p><p>Servi in tavola con zenzero sott'aceto e salsa di soia se ti piace.</p>