La carne è un alimento che portiamo spesso sulle nostre tavole, anche se non dovremmo mai esagerare, soprattutto con la carne rossa. Capita di comprarne a volte di più, perché magari è in offerta, o di farne scorta per averla sempre a disposizione. Congelare la carne è possibile, ma ci sono degli errori da non commettere mai, per evitare di comprometterne la bontà e la qualità.
Tutti i tagli e i tipi di carne si possono congelare nel freezer domestico, ma ci sono degli accorgimenti che dobbiamo prendere per la nostra salute e per la sicurezza di quello che mangiamo:
- congelare porzioni grandi di carne è sconsigliabile, perché impiegano più tempo per congelarsi: meglio congelare porzioni piccole, magari già pronte per l'uso così da togliere dal congelatore solo quello che davvero serve
- la carne tritata va congelata in sacchetti per alimenti e poi "schiacciata", dividendola prima e prendendo solo quella che ci serve quando ne abbiamo bisogno
- la carne congelata non dura per sempre: i tagli grassi vanno consumati nel giro di un mese, mentre le carni più magre possono arrivare anche a 4-6 mesi (il macinato dura molto di meno)
- quando congeliamo ogni alimento, carne compresa, scriviamo sopra il sacchetto o il contenitore la data di congelamento, così da sapere quando è bene consumarla: possiamo anche scrivere la data massima per il suo consumo, così da saperlo subito non appena prendiamo il sacchetto in mano
- la carne cotta va congelata dopo averla fatta raffreddare bene e non a temperatura ambiente
- meglio non congelare la carne nelle vaschette con cui è in vendita al supermercato: sarebbe bene usare dei sacchetti appositi o le vaschette di alluminio
- la carne va sempre scongelata in frigo se dobbiamo condirla oppure direttamente in padella se non dobbiamo fare altro: mai scongelarla a temperatura ambiente
- la carne cruda non andrebbe scongelata nel microonde