Come si preparano le cotolette di formaggio? Ecco la ricetta da provare assolutamente a casa.
Ingredienti
<p>2 fette di caciocavallo spesse 1-2 centimetri<br />farina<br />acqua<br />pangrattato<br />prezzemolo tritato<br />olio per friggere</p>
<p>Le <strong>cotolette di formaggio</strong> sono un secondo piatto davvero molto goloso, che di solito piace anche ai bambini di casa. Possiamo presentarlo a tavola in accompagnamento a una semplice insalata mista oppure usare queste cotolette filanti come antipasto o come aperitivo. Possiamo semplicemente impanare le fette di formaggio tagliate spesse oppure creare delle forme simpatiche e carine, così da assecondare non solo il palato, ma anche la vista. <strong>Come si preparano le cotolette di formaggio</strong>? Qual è la ricetta migliore da usare?</p><p>Le cotolette di formaggio si preparano facilmente e velocemente, in breve tempo: sono un <a href="https://www.donnad.it/secondi-piatti-pasqua-senza-agnello"><span>secondo piatto</span></a> last minute che possiamo realizzare anche quando torniamo a casa stanchi la sera e non abbiamo molta voglia di stare tra i fornelli. Un piatto economico che possiamo creare con ogni tipo di formaggio: nella nostra ricetta usiamo il caciocavallo, ma possiamo sbizzarrirci anche con tanti altri gusti diversi, in base alle nostre preferenze.</p><h3>Preparazione</h3><p>Tagliamo il <a href="https://www.donnad.it/cucina/funghi-ripieni-formaggio-cremoso"><span>formaggio</span></a> a fette spesse 1 o 2 centimetri. Possiamo farcele già tagliare dal nostro venditore di fiducia oppure procedere da soli a casa, magari con un po’ di fantasia con formine particolari e curiose.</p><p>Prepariamo una pastella mescolando farina e acqua un po' alla volta, così da ottenere una consistenza fluida ma non troppo liquida. Agiamo con delicatezza per ottenere il composto ottimale.</p><p>Mescoliamo poi il pangrattato (meglio se quello fatto in casa) con il prezzemolo tritato in precedenza finemente.</p><p>Passiamo ogni fetta di formaggio nella pastella, prima, e nel pangrattato, poi. La panatura dovrà ben essere appiccicata, per non staccarsi in cottura. Possiamo lasciarle riposare chiuse nell'alluminio per un po' oppure usarle subito.</p><p>Friggiamo in abbondante olio bollente, fino a quando non saranno dorate. Passiamole nella carta assorbente e serviamo le cotolette di formaggio in tavola.</p>