Ingredienti
<p><span style="text-decoration: underline;"><strong>Per la pasta</strong></span></p>
<p>500 g di farina<br />150 g di zucchero<br />50 g di burro<br />1 bustina di lievito per dolci<br />2 uova<br />1 bicchierino di liquore Sassolino (o un liquore all'anice)</p>
<p> </p>
<p><span style="text-decoration: underline;"><strong>Per la crema</strong></span></p>
<p>6 cucchiai rasi di farina<br />6 cucchiai colmi di zucchero<br />6 tuorli<br />½ l di latte<br />buccia di limone o vaniglia</p>
<p>Per iniziare questa ricetta devi, prima di tutto, preparare la <strong>pasta</strong>. Metti tutti gli ingredienti sulla spianatoia o su un tagliare di legno molto ampio. Impasta e lasciala riposare 2 ore in frigorifero. Il segreto per una buona frolla: impastare con le mani belle fredde e per poco tempo.</p>
<p>Nel frattempo, prepara la crema versando in una casseruola<strong> i tuorli delle uova, lo zucchero e la farina</strong>. Versa lentamente il latte continuando a mescolare. Poni la crema sul fuoco a fiamma moderata e, sempre mescolando, falla addensare. A piacere, aromatizza con la vaniglia o con la buccia di limone e fai raffreddare. É pronta quando lascia l’alone sul cucchiaio in acciaio. Non deve essere troppo densa.</p>
<p>A questo punto puoi preparare i tortelli: stendi la pasta con uno spessore di 3/5 mm, metti la crema e chiudi. Puoi usare un bicchierino o una ravioliera, per essere più veloce. Cuocili in forno, su una teglia imburrata e cosparsa di pangrattato o friggili in olio bollente, due o tre tortellini per volta. Servili ricoperti da abbondante <strong>zucchero a velo</strong>.</p>
<p>In alternativa, i tortellini si possono farcire con la <strong>marmellata</strong> oppure con il <strong>pesto natalizio</strong>. Il pesto si prepara mescolando marmellate varie insieme a pinoli, uva sultanina, cacao, mostarda. Ogni pesto può variare a seconda della personale interpretazione ed al gusto di ogni padrona di casa.</p>