Il gelato al fiordilatte non può mancare come spuntino rinfrescante. Ecco come prepararlo
Ingredienti
<p>200ml di panna fresca<br />150g di zucchero <br />200ml di latte condensato </p>
<div dir="auto">Cosa c'è di meglio, per affrontare il triste ritorno dalle vacanze estive, di un bel gelato che ce le ricordi. Se la prima cosa a cui abbiamo pensato è di non avere, sfortunatamente, una gelatiera, nessun problema. Questo articolo spiega il metodo più veloce per fare il <strong>gelato</strong> senza bisogno di alcuna macchina. Si tratta di una <strong>preparazione</strong> molto semplice e veloce, con pochi ingredienti.</div>
<div dir="auto"> </div>
<div dir="auto">La <strong>ricetta</strong> che proponiamo oggi è quella del gelato al gusto <strong>fiordilatte</strong>, ma una volta imparato il trucco potremo sbizzarrirci in tantissimi gusti diversi. Ecco i passaggi per preparare il <strong>gelato fiordilatte senza gelatiera</strong>.</div>
<div dir="auto"> </div>
<div dir="auto"><strong>Preparazione </strong></div>
<div dir="auto"> </div>
<div dir="auto">Versare la panna in una ciotola capiente. Prendere la frusta eelettrica e sbattere bene il composto. Una volta montata a neve aggiungiamo il latte condensato. Quindi, lavorare il composto per qualche minuto usando ancora la frusta. </div>
<div dir="auto"> </div>
<div dir="auto">Versare il tutto in un contenitore, coprirlo con un coperchio e lasciarlo in freezer per circa 6 ore. A questo punto il <strong>gelato al fiordilatte</strong> è pronto per essere servito. Aggiungere qualche biscottino al top per presentarlo in tavola, al meglio.</div>