Qual è la ricetta del liquore al caffè da provare a fare in casa? Ecco la nostra versione senza latte.
Ingredienti
<p>300 grammi di zucchero</p><p>125 + 225 grammi d'acqua</p><p>70 grammi di caffè arabica</p><p>una stecca di vaniglia</p><p>125 grammi di alcol a 90°</p>
<p>Il liquore al caffè è sicuramente uno dei primi liquori da provare a fare sia perchè è semplicissimo sia per un numero infinito di altri motivi: è buono subito, è buono freddo ma anche caldo, è perfetto come bagna per dolci - ad esempio per dare una carica ad un classico <strong>tiramisù</strong>, è buono sul gelato, è buono dopo i pasti, è una base per cocktail molto interessante ed anche un ottimo regalo da fare con le proprie mani.</p><p>Gli <strong>ingredienti</strong> per poter realizzare questo liquore a base di caffè sono davvero essenziali. A differenza di altre ricette, questa non contiene latte, quindi è ideale anche per chi è intollerante al <a href="https://www.donnad.it/formaggi-senza-lattosio">lattosio</a>. Una volta imbottigliato, lo possiamo conservare a lungo in luogo buio e senza umidità e può diventare anche una perfetta idea regalo o una bomboniera per il matrimonio alternativa, sicuramente gradita dagli invitati. Scopriamo insieme la ricetta per un liquore ideale per tutti gli amanti del <a href="https://www.donnad.it/bellezza-in-armonia/benessere/in-forma/tutti-i-segreti-e-le-virtu-di-un-buon-caffe">caffè</a>.</p><h3>Preparazione</h3><p>Versa lo zucchero in una casseruola con 125 grammi d'acqua e porta a ebollizione un istante per fare uno sciroppo.</p><p>Nel frattempo porta a ebollizione 225 grammi di acqua, spegni e aggiungi il caffè. Mescola, copri con un coperchio e lascia infondere per 2 minuti.</p><p>Filtra il caffè aggiungendolo allo sciroppo, insieme alla stecca di vaniglia incisa. Copri nuovamente con un coperchio e lascia raffreddare.</p><p>Aggiungi l'alcol allo sciroppo di caffè ormai freddo, mescola e imbottiglia. Se ti piace, puoi trasferire nella bottiglia anche la bacca di vaniglia.</p><p>Trasferisci la bottiglia in frigorifero e lasciala riposare almeno 24 ore prima di usare il liquore.</p><p>Con il passare del tempo, il sapore si fa più rotondo e si intensifica il gusto vanigliato.</p>