Se vuoi preparare un ottimo liquore nocino, ecco la ricetta originale dei frati.
Ingredienti
<p>15 noci<br />1 limone<br />1 stecca di cannella<br />3 chiodi di garofano<br />500 ml di alcol puro<br />500 ml di acqua<br />500 ml di zucchero<br />anice stellato</p>
<p>Il <strong>nocino</strong> è un liquore molto famoso, di cui oggi ti presentiamo <strong>l'originale ricetta autentica dei frati</strong>. Si prepara di solito a giugno, per gustarlo poi in pieno inverno. Si tratta di un prodotto tipico della Puglia, che è amato anche nel resto della penisola. Ovviamente il suo sapore e il suo profumo sono frutto delle noci messe a macerare nell'alcol, ma anche delle spezie utilizzate per la sua preparazione.<br /><br />Il <strong>nocino è un liquore</strong> che si può conservare bene e offrire in occasioni particolari. Ma può anche diventare un’ottima idea regalo da fare, magari proprio a <span><a href="https://www.donnad.it/giochi-da-tavolo-Natale-bambini">Natale</a></span>, visto che per il 25 dicembre, se preparato a giugno, sarà prontissimo.</p><h3>Preparazione</h3><p>Innanzitutto devi sapere che la tradizione vuole che le <span><a href="https://www.donnad.it/benessere/noci-pecan-proprieta-benefici-salute">noci</a></span> per fare il nocino vengano raccolte il 24 giugno. Poi bisogna procedere come segue.</p><p>Dividiamo le noci a metà e mettiamole in un vaso di vetro, dove andremo a inserire l'alcol, le spezie, la scorza grattugiata di un limone biologico, senza la parte bianca. Il tutto va lasciato così in infusione, chiudendo in modo ermetico, per circa 40-50 giorni. Ogni tanto dobbiamo agitare il vasetto per mescolare il tutto.</p><p>Trascorso questo tempo, prepariamo lo sciroppo versando l'acqua in una pentola e aggiungendo lo zucchero. Mescoliamo a fiamma bassa per far sciogliere lo zucchero. Quando l'acqua zuccherata bolle dobbiamo spegnere il fuoco e lasciare raffreddare lo sciroppo.</p><p>Filtriamo poi l'alcol per almeno 2-3 volte, mescolandolo poi con lo sciroppo di zucchero freddo. Possiamo ora imbottigliare il liquore e chiudere le bottiglie, che dovranno riposare in luogo fresco al buio, lontano da fonti di luce o di calore. Potremo poi consumarlo verso la fine del mese di novembre, non prima.</p>