Ecco come si prepara un'insalata ricca a livello nutrizionale e indicata anche in inverno
Ingredienti
<p>1 cavolfiore a testa media</p>
<p>1/2 cucchiaino di sale marino fine, più altro a piacere</p>
<p>1/2 cucchiaino di pepe nero macinato fresco</p>
<p>1 cucchiaino di scorza di limone finemente grattugiata (da 1 limone)</p>
<p>100 ml succo di limone appena spremuto,</p>
<p>100 ml di olio extra vergine di oliva</p>
<p>1/4 di cucchiaino di scaglie di peperoncino tritato, facoltativo</p>
<p>300 grammi ceci cotti, scolati e sciacquati</p>
<p>Prezzemolo, aneto o menta, tritati finemente a piacere</p>
<p>5 cipolline rosse sott’aceto tritata, facoltative</p>
<p>Separa il <strong>cavolfiore</strong> già cotto in piccole cimette ed elimina le eventuali foglie. Aggiungi 1/2 cucchiaino di sale marino fine e 1/2 cucchiaino di pepe nero macinato.</p>
<p>Per preparare il condimento, sbatti insieme la <strong>scorza di limone</strong>, il succo di limone, l'<strong>olio d'oliva</strong>, i fiocchi di peperoncino e un pizzico di sale fino a ottenere una crema emulsionata. Aggiungi i ceci, le erbe, le <strong>cipolle sottaceto</strong> e il cavolfiore al condimento. Mescola fino a quando tutto è uniformemente ricoperto. Assaggia e poi condisci con altro sale, pepe o succo di limone a seconda del tuo gusto.</p>
<p>L'<strong>insalata di cavolfiore</strong> ha un sapore migliore se si lascia un po' a marinare. Va preparata almeno 30 minuti prima di essere servire e poi andrebbe girata di tanto intanto. L'insalata si conserva, coperta in frigorifero, fino a una settimana.</p>
<p>Per un'insalata di cavolfiore a <strong>basso contenuto di carboidrati</strong> o cheto, tralascia i ceci e sostituiscili con prosciutto a dadini o tacchino.</p>