Ingredienti
<ul><li>1 chilo di farina per pinsa</li>
<li>750 grammi di acqua</li>
<li>7 grammi di lievito di birra</li>
<li>20 grammi di sale</li>
<li>20 grammi di olio d'oliva</li>
</ul>
<p>Hai mai preparato la <strong>Pinsa Romana fatta in casa</strong>? Si tratta di una<strong> ricetta tipica del Lazio </strong>ed è molto antica. La usavano i contadini che macinavano i cereali e li impastavano con acqua ed erbe aromatiche. Una sorta di pizza dalla forma rettangolare, però, che si può farcire a piacere. La Pinsa Romana si prepara con una speciale farina apposita formata da <strong>farina di grano tenero, farina di riso, farina di soia</strong>.</p>
<p> </p>
<p>La <strong>lievitazione </strong>può durare anche molto tempo, perché<strong> l'impasto della Pinsa Romana </strong>deve aumentare di volume. Una volta pronto, si stende nella classica forma rettangolare oppure ovale e si mette in una teglia. Possiamo poi condire la Pinsa Romana o come una classica <a href="https://www.donnad.it/calore-pizza-margherita"><strong><span style="text-decoration: underline;">pizza margherita</span></strong></a>, quindi con passata di pomodoro e mozzarella, con l'aggiunta di un po' di basilico o di origano, oppure sbizzarrirci con la sua farcitura, usando tutto quello che ci piace di più, come salsiccia, verdure grigliate, formaggi e molto altro ancora.</p>
<p> </p>
<h3>Preparazione della pinsa fatta in casa</h3>
<p>Per preparare la Pinsa Romana fatta in casa è necessario mescolare la farina per la pinsa (o le tre tipologie di farina in proporzioni uguali) insieme al lievito e a 400 ml di acqua. Impastiamo per qualche minuto e poi aggiungiamo il sale, l'olio e l'acqua rimasta. Possiamo farci aiutare da una <span style="text-decoration: underline;"><a href="https://www.donnad.it/impastatrice-planetaria-differenze"><strong>planetaria</strong></a></span> o da un robot da cucina per fare prima.</p>
<p> </p>
<p>L'impasto è pronto quando è morbido. Creiamo una palla e facciamo riposare nella ciotola, coperta con della pellicola. Dovrà rimanere in frigo per 24 ore almeno.</p>
<p>Trascorso il tempo di lievitazione, dividiamo l'impasto in parti uguali e formiamo dei panetti, che dovranno rimanere a temperatura ambiente per qualche ora. L'impasto deve raddoppiare di volume.</p>
<p>Infariniamo il piano di lavoro e allarghiamo ogni panetto per dargli una forma rettangolare oppure ovale, dello spessore di mezzo centimetro circa.</p>
<p style="text-align: justify;">Condiamo con pomodoro e inforniamo a <strong>250 gradi per 5 minuti, </strong>nel ripiano più basso del forno.<strong> Aggiungiamo poi la mozzarella</strong> a cubetti e <strong>cuociamo per altri 5 minuti</strong>, et voilà, la pinsa fatta in casa è pronta da mettere in tavola.</p>