Rocciata umbra, la ricetta da provare a casa per stupire tutti quanti con un dolce della tradizione.
Ingredienti
<p>250 grammi di farina 00<br />50 grammi di olio extra vergine di oliva<br />110 grammi di acqua<br />sale fino</p><p>Per il ripieno</p><p>400 grammi di mele Golden<br />60 grammi di zucchero<br />60 grammi di uvetta<br />80 grammi di pinoli<br />50 grammi di gherigli di noci<br />10 grammi di cannella in polvere<br />15 grammi di cacao amaro in polvere<br />la scorza di un limone<br />90 grammi di rum</p><p>Per guarnire alchermes e zucchero a velo</p>
<p>La <strong>rocciata umbra</strong> è un <strong>dolce tradizionale diffuso in Umbria</strong> e anche nelle vicine Marche. L'impasto è semplice e il colore rosso è dato dall'Alchermes. All'interno troviamo mele, frutta secca e cacao.</p><p>Assomiglia molto allo <span><a href="https://www.donnad.it/cucina/strudel-mele-pasta-sfoglia">strudel di mele</a></span>, ma il sapore è lievemente diverso. Scopriamo insieme come si prepara questo dolce con l'<span><a href="https://www.donnad.it/in-cucina/ricette/ricettario/pesche-allalchermes">alchermes</a></span>, che possiamo usare anche in tante altre ricette di dolci.</p><h3>Preparazione</h3><p>Cominciamo a preparare l'impasto, lavorando sul piano la farina, posizionata a fontana, con dentro olio, sale e acqua. Mescoliamo con cura con una forchetta, per evitare che si formino dei grumi. Dopo un po' impastiamo a mano. Quando abbiamo ottenuto una palla liscia, avvolgiamola nella pellicola e lasciamo riposare in frigorifero per un'ora circa.</p><p>Nel frattempo prepariamo il ripieno, versando 60 grammi di rum sull'uvetta lasciandola in ammollo. Sbucciamo le mele e tagliamole in quattro parti, eliminando il torsolo e tagliando la polpa a cubetti. Grattugiamo la scorza di limone sulle mele, aggiungiamo poi zucchero, cannella, cacao in polvere, gherigli di noci spezzettati, pinoli e uvetta scolata. Aggiungiamo il restante rum e mescoliamo gli ingredienti.</p><p>Riprendiamo l'impasto e tiriamolo con il mattarello su un piano infarinato, per ottenere una sfoglia sottile. Distribuiamo qui sopra il ripieno, lasciando liberi i bordi di un paio di centimetri. Arrotoliamo per ottenere prima un cilindro e poi una spirale.</p><p>Mettiamo la girella su una teglia ricoperta di carta forno e cuociamo in forno caldo statico a 180 gradi per 30 minuti. Spennelliamo poi con Alchermes e zucchero a velo quando è ancora calda.</p>