La ricetta del salame di cioccolato senza uova: ecco come preparare un perfetto dessert per ogni occasione.
Ingredienti
<p>150 grammi di burro morbido<br />100 grammi di zucchero a velo<br />260 grammi di cioccolato fondente<br />150 grammi di biscotti secchi<br />100 grammi di pistacchi sgusciati<br />20 grammi di Grand Marnier</p>
<p>Alzi la mano chi non ama il <strong>salame di cioccolato</strong>. Si tratta di una ricetta perfetta per recuperare del cioccolato avanzato, ad esempio quello delle uova di Pasqua, o da tenere sempre in freezer e da scongelare quando abbiamo ospiti a cena. Amatissimo da grandi e piccini, è un dolce semplicissimo da preparare, anche per finire dei biscotti secchi che non mangiamo più a colazione. Perché non provare la <strong>ricetta del salame di cioccolato senza uova</strong>?</p><p>Il salame di cioccolato senza uova è perfetto per chi è intollerante alle uova, per chi è a <span><a href="https://www.donnad.it/benessere/carboidrati-fondamentali-dieta">dieta</a></span>, per chi vuole un gusto più leggero. Si prepara allo stesso modo della versione con due uova, ma semplicemente dobbiamo saltare questo ingrediente. Il gusto finale è altrettanto gustoso, così come la consistenza del dolce stesso non risente dell'assenza delle uova. Scopriamo insieme come preparare il <span><a href="https://www.donnad.it/in-cucina/ricette/ricettario/salame-di-cioccolato-0">salame di cioccolato</a></span> escludendo questo ingrediente di origine animale.</p><h3>Preparazione</h3><p>Per prima cosa, tritiamo il cioccolato fondente non superiore al 70%. Mettiamolo in un pentolino e facciamolo sciogliere a bagnomaria. Quando il cioccolato fondente è completamente sciolto, lasciamolo intiepidire.</p><p>In un'altra ciotola lavoriamo il burro ammorbidito con 50 grammi di zucchero a velo: usiamo uno sbattitore elettrico o le fruste a mano. Quando gli ingredienti si sono amalgamati con cura, continuiamo a mescolare con le fruste aggiungendo il Gran Marnier. Dobbiamo ottenere un composto cremoso.<br /><br />Versiamo ora il cioccolato sciolto che ormai sarà tiepido: mescoliamo per ottenere un composto omogeneo, prima di inserire i biscotti rotti con le mani in modo grossolano. Mescoliamo con una spatola e aggiungiamo i pistacchi.</p><p>Mettiamo il composto al centor di un foglio di carta da formo e formiamo il nostro salame, schiacciando con cura. Lasciamo raffreddare in frigo per due ore, prima di servirlo. Oppure congeliamolo per averlo sempre pronto all'occorrenza.</p>