Stroncatura o struncatura poco importa: oltre al nome c'è una ricetta calabrese tutta da scoprire.
Ingredienti
<p>360 grammi di pasta struncatura<br />8 pomodorini ciliegini<br />2 spicchi di aglio<br />80 grammi di mollica di pane<br />30 grammi di alici sotto sale<br />1 peperoncino fresco<br />1 manciata di capperi<br />60 grammi di olive nere<br />2 cucchiai di formaggio pecorino<br />1 ciuffo di prezzemolo<br />olio extravergine di oliva</p>
<p>Mai sentito parlare della <strong>struncatura</strong>? Si tratta di una pasta tipica della Calabria, dal sapore piccante. Il formato della pasta è assolutamente unico nel suo genere e viene accompagnato da un condimento in grado di esaltarne il gusto, per un primo piatto che è difficile da dimenticare. La pasta è realizzata con residui di farina e crusca della molitura del grano, un piatto povero della tradizione dal sapore davvero unico nel suo genere.</p><p>La pasta così realizzata si condisce con ingredienti tipici della tradizione locale: il <a href="https://www.donnad.it/in-cucina/ricette/ricettario/marmellata-di-peperoncino-piccante">peperoncino</a> calabrese non può mancare, come non possono mancare le alici, l'olio extravergine di oliva, l'aglio, la mollica del pane che deve essere tostata. Il primo piatto (formato di pasta a parte, che però si può comprare ed è un'ottima scusa per un viaggio in <a href="https://www.donnad.it/cose-da-vedere-in-calabria">Calabria</a>) si prepara davvero velocemente. Qui ti proponiamo gli ingrerdienti per 4 persone a pranzo.</p><h3>Preparazione</h3><p>Fai soffriggere l'aglio e il peperoncino in una padella con l'olio extravergine di oliva.</p><p>Fai cuocere la pasta in acqua bollente, senza mettere il sale, come fai di solito quando, invece, cuoci la pasta.</p><p>Aggiungi nella padella con l'aglio e il peperoncino anche le alici dissalate, i capperi, i pomodorini tagliati, le olive denocciolate e tagliate a pezzetti.</p><p>Quando la pasta è pronta, scolala al dente, facendola saltare per qualche minuto nel sugo precedentemente preparato, aggiungendo la mollica di pane abbrustolita, il pecorino grattugiato e il prezzemolo tritato.</p><p>Servi il primo piatto tipico della tradizione gastronomico calabrese ben caldo e preparati a conquistare i tuoi commensali.</p>