Sui social non si parla d'altro che delle Uova alla Jova: la ricetta che la chef "personale" di Jovanotti prepara a lui e a tutto il suo team mentre il cantante è in tour sta letteralmente spopolando. In realtà non è una novità: possiamo trovarla con il nome di pane nuvola o pane chetogenico, perché senza farina permette di ottenere una sorta di panino da riempire come si vuole, con il dolce e con il salato, o da mangiare così semplicemente. Qual è la ricetta delle Uova alla Jova e quali sono gli errori che non dovremmo commettere?
Preparazione
Per prima cosa separiamo bene gli albumi dai tuorli.
Montiamo gli albumi a neve ferma, a mano o con le fruste elettriche (con queste ultime ci metteremo decisamente meno tempo e faremo meno fatica). Possiamo anche aggiungere un pizzico di sale e un po' di limone: ci vorranno circa 3-4 minuti per una consistenza spumosa. Per verificare se sono pronti, basta girare la ciotola a testa in giù. Se gli albumi a neve non si staccano e non cadono dalla ciotola, allora sono perfetti. Altrimenti proviamo a montare un altro po'.
Mettiamo un po' di sale e di pepe nei tuorli e mescoliamo con una forchetta per far amalgamare bene tutti gli ingredienti.
Sistemiamo la carta forno sulla teglia e spennelliamo un po' di tuorlo per disegnare due cerchi. Sopra posizioniamo con due cucchiai gli albumi montati a neve, formando due montagnole. Con i tuorli rimasti e con il pennello da cucina ricopriamo le due montagnole di albumi, così da ottenere la giusta doratura.
Cuociamo in forno caldo a 180 gradi per 8 minuti o in friggitrice ad aria a 160 gradi sempre per 8 minuti.
Errori da non commettere
Montiamo bene gli albumi a neve prima di posizionarli sulla teglia, altrimenti andranno ad afflosciarsi.
Seguire con cura le indicazioni della ricetta, perché così si otterrà il risultato sperato.
Il pepe può essere tolto dalla ricetta, se il sapore è troppo forte.
Per un gusto dolce, invece, si può aggiungere un po' di zucchero o di stevia o altri dolcificanti.