Oggi andiamo insieme ai fornelli per preparare la ricetta tradizionale piemontese del vitello tonnato.
Ingredienti
Per preparare la carne 800 grammi di girello di vitello2 carote1 costa di sedano1 cipolla2 foglie di alloro6 grani di pepe nero5 chiodi di garofano1 spicchio d'aglio1 litro d'acqua500 ml di vino bianco seccosale Per la salsa tonnata 4 uova sode150 grammi di tonno sott'olio1 cucchiaio di capperi sotto sale6 filetti d'acciuga sott'oliosalepepebrodo del vitello per diluire la salsa Per decorazione: capperi dissalatifoglie di prezzemolo o rucola
<p>Alzi la mano chi non ama il <strong>vitello tonnato</strong>: la <strong>ricetta tradizionale piemontese</strong> è da leccarsi i baffi. Per chi non lo conoscesse, si tratta di un secondo piatto tipico del Piemonte composto da sottili fettine di carne di vitello accompagnate da una salsa a base di tonno, capperi e acciughe. Il piatto si gusta freddo ed è perfetto in estate e in inverno, quando si ha voglia di qualcosa di goloso.</p><p>Pare che sia nato nel Settecento proprio in Piemonte. Negli anni Ottanta, insieme alle <span><a href="https://www.donnad.it/in-cucina/ricette/ricettario/penne-alla-vodka-con-polpa-di-granchio">penne alla vodka</a></span> o alla pasta <strong>fumé</strong>, era un classico, chiamato vitel tonné: per questo motivo molte persone credono si tratti di una pietanza francese, ma è nato in Piemonte (prova anche la <span><a href="https://www.donnad.it/ricette/carne-cruda-alla-piemontese-ricetta">carne cruda alla piemontese</a></span> per rimanere in zona!).</p><h3>Preparazione</h3><p>Per prima cosa prepariamo la carne: il pezzo di vitello deve essere legato con lo spago da cucina e poi inserito in una pentola con le carote pulite e tagliate a pezzetti, la costa di sedano tagliata e la cipolla a spicchi. Aggiungiamo alloro, chiodi di garofano, spicchi d'aglio, grani di pepe e sale. Copriamo con vino e acqua e lasciamo cuocere sul fuoco per un'ora circa a fiamma media.</p><p>Scoliamo la carne e conserviamo il brodo. Quando la carne è tiepida, mettiamola nella pellicola e lasciamola riposare in frigorifero per 2 ore. Nel frattempo prepariamo la salsa tonnata.</p><p>Tagliamo le uova soda a fettine, aggiungendo il tonno sgocciolato, i capperi dissalati e i filetti di acciuga. Frulliamo tutto diluendo con un po' di brodo di cottura della carne.</p><p>Dopo due ore, tagliamo la carne a fette sottili, mettiamole su un piatto da portata e serviamole con la salsa tonnata. Decoriamo poi con capperi e prezzemolo o rucola.</p>