I disturbi alimentari nei bambini e negli adolescenti sono condizioni gravi, che possono influenzare la salute generale, le emozioni e la socialità. Generalmente, i disturbi alimentari si sviluppano durante l’adolescenza o la prima età adulta. Tuttavia, queste condizioni possono essere osservate anche durante l’infanzia. Le ragazze sono più inclini, infatti, solo il 5-15% dei bambini con anoressia e bulimia sono maschi. Come si riconoscono?
I sintomi dell'anoressia
- Autocritica, ansia, perfezionismo o depressione
 - Essere a dieta pur essendo magri
 - Troppo esercizio
 - Paura di essere grasso pur essendo magro
 - Mestruazioni poco frequenti o assenti
 - Perdita di peso rapida
 - Nascondere la perdita di peso con abiti larghi
 - Abitudini alimentari bizzarre
 - Interessi insoliti per il cibo
 
I sintomi della bulimia
- Abuso di droga e alcol
 - Uso eccessivo di lassativi, pillole dimagranti e altri trattamenti per evitare l’aumento di peso
 - Ansia
 - Mangiare troppo cibo frequentemente
 - Avere abitudini alimentari insolite
 - Esercitarsi molto
 - Sbalzi d'umore ripetitivi
 - Essere troppo critici nei confronti dell'aspetto fisico
 - Restare a lungo in bagno dopo aver mangiato
 - Essere tristi per la maggior parte del tempo
 - Cicatrici sulle nocche subite provocando il vomito
 - Vomito dopo aver mangiato
 
Binge eating
Il Binge eating è molto simile alla bulimia poiché include anche un'alimentazione cronica, fuori controllo o il consumo di enormi quantità di cibo in breve tempo. Ciò continua anche se provoca disagio. Tuttavia, i mangiatori incontrollati non eliminano il cibo consumato come i pazienti bulimici. Di conseguenza, diventano sovrappeso o obesi. Inoltre, possono anche avere difficoltà a controllare le proprie emozioni: rabbia, stress, noia, preoccupazione o tristezza possono portare ad abbuffate e, di conseguenza, a depressione.