GRAVIDANZA

Gambe che si gonfiano in gravidanza: le possibili cause

LEGGI IN 2'
Perché le gambe si gonfiano in gravidanza?

Sono tanti i disturbi che potrebbero manifestarsi durante i nove mesi di gravidanza. Tra i problemi più comuni che le donne in stato interessante sperimentano sicuramente le gambe gonfie sono tra i più fastidiosi. Capita sovente che gli arti inferiori non siano soggetti solo a gonfiore, ma che siano anche pesanti: con il pancione che cresce, avere anche le gambe appesantite può determinare una maggiore stanchezza e una difficoltà a muoversi. Perché le gambe si gonfiano in gravidanza? Quali sono le cause più comuni del disturbo?

Il gonfiore degli arti inferiori è dovuto a molti fattori che in gravidanza possono far sorgere anche ulteriori disturbi. Ecco alcune delle cause più comuni delle gambe gonfie nelle donne in dolce attesa:

  • cambiamenti ormonali, in particolare nel primo trimestre di gravidanza, periodo nel quale i livelli di progesterone aumentano causando la congestione venosa e compromettendo il ritorno venoso dagli arti inferiori
  • variazioni della circolazione del sangue, perché durante i nove mesi di gravidanza l'afflusso di sangue verso l'utero aumenta per nutrire il feto e farlo crescere: l'organo aumenta di volume e comprime i vasi sanguigni che portano il sangue alle gambe, causando problemi al ritorno venoso
  • aumento del peso, assolutamente fisiologico in gravidanza, che però comporta un forte appesantimento sugli arti inferiori della futura mamma
  • alterazioni renali, che possono favorire la ritenzione idrica e la formazione di gonfiore ed edemi agli arti inferiori, perché i liquidi che fuoriescono dalle pareti dei vasi comprimono i vasi sanguigni

Se si nota gonfiore alle gambe in gravidanza, è bene rivolgersi al proprio medico curante per avere i consigli migliori per cercare di dare un po' di sollievo al disturbo. Potrebbe essere utile tenere le gambe sollevate quando si è a letto, fare un po' di movimento e di attività fisica, come delle camminate a passo moderato ogni giorno, eseguire dei massaggi linfodrenanti, seguire una dieta sana ed equilibrata, ricca di cereali integrali, frutta, verdura, legumi secchi, evitare il fumo.

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla newsletter di donnad

Leggi tanti nuovi contenuti e scopri in anteprima le iniziative riservate alla community.