EVENTI

Il 10 novembre è la Giornata mondiale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo

LEGGI IN 3'
Tutto quello che dobbiamo sapere sulla Giornata mondiale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo

Indice dell'articolo

Il 10 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo. Si tratta di un giorno per riflettere su quanto la scienza sia fondamentale per promuovere una società migliore, dove tutti possano vivere pacificamente e possano sperare di avere un futuro migliore, più inclusivo e sostenibile. Ecco tutto quello che dobbiamo sapere su questa celebrazione.

Cos'è la Giornata mondiale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo

La Giornata Mondiale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo è una celebrazione che vuole sensibilizzare sul ruolo della scienza nella costruzione di una società migliore, oltre che nella vita quotidiana di tutti noi, cercando di coinvolgere tutti quanti nel dibattito scientifico. L'obiettivo principale è quella di creare una connessione profonda tra la scienza e la società e di fare in modo che tutti i cittadini siano informati sui progressi scientifici. In primo piano anche la capacità degli scienziati di migliorare la nostra conoscenza del pianeta che ci ospita: una casa tanto incredibile quanto fragile, che ha bisogno di comportamenti sostenibili per poter rimanere l'abitazione ideale di tante specie di esseri viventi, umanità compresa.

Come ben spiegato dall'Onu: "Il ruolo della scienza nel plasmare il nostro futuro collettivo può essere pienamente realizzato solo quando c’è fiducia nella scienza. È la fiducia nella scienza che alimenta lo sviluppo e l’adozione di soluzioni basate sull’evidenza alle molteplici sfide del nostro mondo".

Quando si celebra e perché

La Giornata è stata indetta dall'UNESCO e cade il 10 novembre di ogni anno. La celebrazione della ricorrenza è stata istituita per la prima volta in occasione della Conferenza Mondiale sulla Scienza del 1999, che si è svolta a Budapest, capitale dell'Ungheria. L'UNESCO - Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura - l'ha poi estesa a tutto il mondo nel 2001 con l’emanazione della risoluzione 31C/20 da parte della Conferenza Generale. Il 10 novembre 2002 si è celebrata in tutto il mondo la prima Giornata Mondiale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo, con il patrocinio dell’UNESCO. Da quel giorno in questa ricorrenza si sottolinea l'importanza della collaborazione tra scienziati e persone, anche nell'ottica dei 17 obiettivi dell'Agenda 2030 che è stata sottoscritta dai Paesi membri dell'Onu nel 2015. Agenda nella quale si parla proprio di sviluppo sostenibile e pace nel mondo.

Come si celebra questa giornata

Da quando la Giornata è stata istituita sono stati promossi tanti progetti e programmi concreti, insieme a misure di sostegno finanziario per gli scienziati di tutto il mondo. Grazie alla celebrazione del 10 novembre, inoltre, è stata valorizzata anche la cooperazione tra scienziati che vivono in zone di guerra. Sono tanti gli eventi che in questa giornata vogliono sottolineare l'importanza di questa celebrazione e in particolare fanno riferimento a tre aspetti:

  1. promuovere il ruolo significativo della scienza nella società
  2. coinvolgere un pubblico sempre più ampio nel dibattito delle questioni scientifiche emergenti
  3. promuovere l'importanza e la rilevanza della scienza nella nostra vita di tutti i giorni

Si tratta di un giorno in cui mondo scientifico e società, quindi anche comuni cittadini e scuole, si incontrano, per fare informazione e divulgazione, anche seguendo gli obiettivi  della “Dichiarazione sulla scienza partecipativa", nata proprio dalla collaborazione tra queste due realtà. Realtà che insieme possono mettere a punto strategie e best practice utili a creare una società più sostenibile.

L'UNESCO ogni anno incoraggia tutti i cittadini a partecipare, ma anche scuole, associazioni, enti del terzo settore, amministratori locali, nazionali o internazionali, organizzazioni governative, intergovernative e non governative. Perché tutti insieme si possono compiere grandi imprese, seguendo le ultime scoperte scientifiche utili a farci comprendere quali sono le strade da compiere per salvaguardare il pianeta e lasciare alle future generazioni una casa sicura e pacifica nella quale vivere e crescere.

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla newsletter di donnad

Leggi tanti nuovi contenuti e scopri in anteprima le iniziative riservate alla community.