Le amanti di carni speziate e street food sicuramente avranno sentito parlare del pastrami: ecco la ricetta passo per passo per realizzare alla maniera classica questo piatto tradizionale romeno.
Specialità gastronomica a base di manzo originaria della Romania, da qui il pastrami si è diffuso nel resto della penisola balcanica subendo le contaminazioni culinarie dei Paesi vicini, evolvendo da piatto tradizionale della cucina romena a piatto tipico per eccellenza di quella ebraica. Con l’emigrazione ebraica dei primi del Novecento il pastrami è sbarcato poi negli Stati Uniti, dove oggi, accompagnato da pane di segale, crauti o cetriolini e senape, è protagonista indiscusso dello street food d’oltreoceano.
Se ami cucinare e sperimentare nuove ricette, ed il gusto deciso e l’aroma intenso della carne speziata ti stuzzica, sarai curiosa di scoprire come preparare il pastrami: la nostra ricetta passo per passo ti guiderà nella sua realizzazione, il più possibile fedele alla maniera classica, dalla preparazione della salamoia alla cottura della carne, fino alla grigliatura finale.
Pastrami: ingredienti (per 4 persone)
• 1.125 gr di punta di petto di manzo
• 30 gr di pepe nero in grani
• 30 gr di semi di coriandolo
• 3 spicchi d’aglio tritato o schiacciato
• 2 litri di acqua fredda
• sale q.b.
• 30 gr di preparato di spezie per salamoia
Preparato di spezie per salamoia per la marinatura del pastrami
• 15 gr di pepe nero in grani
• 15 gr di semi di senape
• 15 gr di semi di coriandolo
• 15 gr di peperoncino tritato
• 15 gr di paprika dolce in polvere
• 1 bastoncino di cannella frantumato
• 1-2 foglie di alloro frantumate
• 15 gr di chiodi di garofano interi
• 7 gr di zenzero macinato
Come fare il pastrami: preparazione passo per passo
Cominciamo dalla realizzazione del preparato di spezie per la salamoia. Scalda in una padellina i grani di pepe, i semi di senape e di coriandolo, poi pestali in un mortaio fino a ridurli in polvere. Quindi mescola in una terrina la polvere di semi così ottenuta con tutte le altre spezie per salamoia e prelevane la quantità desiderata per la tua salamoia (30 gr).
Versa l’acqua, il sale, l’aglio e il preparato di spezie in una grande pentola da brodo, porta a bollore e poi lascia raffreddare a temperatura ambiente: la salamoia è pronta.
Immergi la punta di petto di manzo cruda nella salamoia, copri la pentola con carta stagnola e lascia riposare per almeno 8 ore; nel frattempo macina in un mortaio i 30 gr di pepe nero in grani e i 30 gr di semi di coriandolo non usati per la salamoia.
Togli il manzo dalla salamoia, asciugalo e ricoprilo interamente su tutti i lati con la polvere di pepe e coriandolo appena realizzata. Così ricoperto, avvolgilo in più strati di carta stagnola e cuocilo in forno preriscaldato a 110 °C per circa 3 ore, e comunque fino a quando la temperatura al cuore non avrà raggiunto i 60 °C.
A cottura ultimata, lascia riposare il tuo pastrami ancora avvolto nella stagnola per circa un’ora e mezza a temperatura ambiente, poi in frigo per altre 5 ore.
A questo punto, l’ultimo passo: la grigliatura. Fai dorare in forno per 3-4 minuti il pastrami già cotto, disponendolo sopra una griglia da forno preriscaldata e sollevata dal fondo.
Per finire, taglia il pastrami ben dorato a fette sottili e servi come più ti piace!